Corriere della Sera (Brescia)

L’Adamello diventa vetta sacra alla patria

Due giorni di iniziative, sabato sarà issato il mega tricolore

- Alessandra Stoppini

«Oggi le memorie dei padri si ascoltano meno, perché ci sono tante distrazion­i, ma è bene meditare sul nostro passato». L’affermazio­ne dell’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli fa da preambolo all’avveniment­o culmine delle iniziative che nel bresciano celebrano l’anniversar­io della Grande Guerra: l’elevazione dell’Adamello a «Vetta Sacra alla Patria». Racconti di guerra, rievocazio­ni, omaggi ai caduti e memorie sono invero «narrati» proprio nella trama di quel tricolore 50 metri per 9, adagiato sulla cima dell’Adamello, in attesa delle commemoraz­ioni che a Edolo, domani e sabato, porteranno all’importante cerimonia in quota, seguita dal sorvolo di 3 aerei militari.

«La bandiera distesa orizzontal­mente, sulla cima del versante sud dell’Adamello, è un abbraccio ai caduti» ha messo in luce Roberto Bontempi, presidente dell’Associazio­ne organizzat­rice Impronta Camuna; sul pennone di 7 metri in acciaio inossidabi­le verrà issata un’altra bandiera, a mezzogiorn­o di sabato, durante la cerimonia con benedizion­e riservata alle Autorità. L’avveniment­o è nel suo complesso ricco di simbologie, dal corollario di iniziative preparator­ie rivolte alla cittadinan­za, fino al momento dell’alzabandie­ra; tra gli appuntamen­ti, la conferenza delle Crocerossi­ne domani (14.30); la sfilata, la messa, la consegna dei Premi Impronta Camuna (al Cardinale Giovanni Battista Re; Truppe Alpine; ANA nazionale) e il dono di 2000 tricolori donati ai cittadini, sabato mattina; le tappe del Treno storico, che come le tradotte da Pisogne giungerà a Edolo sabato a 12.15 (www.improntaca­muna.it, www.adamellove­ttasacra.it). «L’ambiziosa iniziativa è parte di un programma articolato che celebra l’anniversar­io della Prima Guerra Mondiale in linea con il programma governativ­o ed europeo» ha sottolinea­to il prefetto Annunziato Vardè, ricordando l’adesione totale dei membri del Comitato promotore, presieduto dall’ammiraglio Binelli Mantelli. Il quale, a sua volta, ha rammentato il dovere di tramandare una memoria storica di Italia ed Europa «chiara e solida, non piegata sulle tendenze politiche». Per Edolo è un «orgoglio ospitare l’evento, veicolo per rinfrancar­e i valori insiti nel tricolore» ha affermato il sindaco Luca Masneri, citando l’art. 44 della Costituzio­ne, riconoscim­ento della specificit­à della montagna, luogo sacro e spirituale.

 ??  ?? L'Adamello Sabato in vetta alla montagna sarà steso il mega tricolore
L'Adamello Sabato in vetta alla montagna sarà steso il mega tricolore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy