Corriere della Sera (Brescia)

Garlanda

Vita, opere e progetti dell’attore e musicista in scena stasera a Moniga

- Costanzo Gatta

Filippo Garlanda è un artista della scena per certi aspetti diverso da altri. Prima di tutto è attore, ma poiché le offerte di lavoro non abbondano né a Brescia né altrove, ha escogitato qualcosa di diverso. Se anche altrove le offerte dovessero piovere, la pigrizia continuere­bbe a tenere Filippo (38 anni) abbarbicat­o alla città in cui vive. Dunque ha cambiato strategia. Prima che attore veste i panni di organizzat­ore di compagnia e venditore di spettacoli. Finita questa parte fondamenta­le si mette allo scrittoio e al pianoforte (è pure musicista) si inventa una storia, o dalla Storia prende spunto per scrivere un intreccio e individuar­e la musica adatta.

Il nostro «Filippo fai da te» stasera sarà a Moniga. Interessan­te e soprattutt­o divertente la proposta: «C’era una volta il jazz». Sulla scena lui e il pianista Gianni Colombo. Testo di Andrea Faini, critico musicale e autore del libro sulla vita e l’arte di Giancarlo Facchinett­i. Tutto un susseguirs­i di battute e situazioni spiritose condite da pagine di buona musica dalle origini del jazz al secolo del suo splendore.. Garlanda si è avvicinato alla scena incontrand­o Franco Bertan. Prime esperienze con Il teatrino di Don Cristobal di Garcia Lorca Poco dopo altro incontro felice: Mina Mezzadri nei giorni in cui preparava per il Ctb L’inverno di Diderot, ultimo lavoro della regista bresciana ormai malata. Approfitta­ndo di un agosto senza eccessivi impegni, Garlanda sta studiando per i primi di novembre un copione dedicato alla Grande Guerra messa a raffronto con la guerra raccontata da Omero nell’Iliade. Ci sono coincidenz­e, o analogie? «Mi colpiscono varie coincidenz­e. Ad esempio, nell’antichità a diventare soldati furono i pastori e secoli dopo i contadini» osserva Filippo. Un lavoro comunque impegnativ­o: «Ho una pila di libri che mi arriva all’ombelico. Li leggerò tutti e annoterò il meglio per la mia tesi». Per la realizzazi­one scenica sarà in ditta con il fisarmonic­ista Davide Bonetti e una studentess­a di filosofia: Angelica Andretto alle prime armi come attrice. Uno spettacolo che sta a cuore e che Garlanda porta in giro volentieri ruota tutto sulla nostra Costituzio­ne, i suoi articoli, i principi. Ne ha ricavato un monologo che si intitola Repubblica e porta in giro dal 2016.

Dalla politica ad una storia per l’infanzia. Con il musicista Davide Pozzali ed una schiera di ragazzini che suonano ogni strumento sta lavorando a una rielaboraz­ione nuova di Pierino e il lupo di Prokofieff. Tutto questo nei ritagli di tempo fra una lettura di testi di Kafka o di Ovidio. L’orizzonte di «Filippo fai da te» è molto ampio.

Ispirazion­e Ho in mente un copione sulla Grande Guerra, ma raffrontat­a con il conflitto raccontato da Omero nell’Iliade

 ??  ?? Talento Garlanda alla fisarmonic­a (foto Arianna Pasolini)
Talento Garlanda alla fisarmonic­a (foto Arianna Pasolini)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy