Corriere della Sera (Brescia)

Gli archivi parlano, il Diocesano spiega come «ascoltarli»

-

Altro che luoghi polverosi e anonimi, alimento per la ricerca maniacale di pochi specialist­i. Gli archivi sono rivelarsi una fonte inesauribi­le di scoperte e ispirazion­i per le arti, oltre che un crocevia indispensa­bile per chi voglia cimentarsi con la ricerca storica. Fa leva su questi aspetti la triplice iniziativa (intitolata «1, 2, 3 Impariamo in archivio») promossa dall’Archivio diocesano di Brescia per il prossimo autunno: due corsi che guardano ai documenti come strumento indispensa­bile a servizio delle arti e della ricerca storica, con l’aggiunta di un laboratori­o di lettura dei documenti.

Il primo corso, intitolato appunto «L’archivio e le Muse. Le carte degli archivi a servizio delle arti» si svolge il sabato mattina dalle 9.30 alle 12 e prevede sei appuntamen­ti, dal 22 settembre al 10 novembre (iscrizione 50 euro, entro il 15 settembre). In programma incontri con lo scrittore e docente Giuseppe Lupo (Il cantiere del romanzo), il direttore della Fondazione Ragghianti di Lucca Paolo Bolpagni (Archivi d’arte nel XX secolo), la storica e docente universita­ria Francesca Stroppa (Esempi di architettu­ra religiosa medievale e moderna attraverso le carte di archivio), la responsabi­le dell’Archivio musicale presso la Fondazione Santa Cecilia Mariella Sala (Musica e liturgia), il direttore del Dipartimen­to di musica antica di Brescia Marcello Mazzetti e il direttore di Palma Choralis Livio Ticli (La forma ‘solida’ della musica), la docente universita­ria Vesna Cunja (La costruzion­e della ‘buona società’ nel Settecento). Il laboratori­o di avvia- mento alla ricerca storica organizzat­o insieme a Fondazione della civiltà bresciana, prevede 5 incontri dall’8 novembre al 6 dicembre (iscrizioni entro il 27 ottobre, quota 50 euro) e vedrà in cattedra don Giovanni Donni (direttore di Brixia Sacra), Vesna Cunja (docente universita­ria) e don Mario Trebeschi (vicedirett­ore dell’archivio diocesano). Infine il laboratori­o di lettura dei documenti si terrà in gennaio: sarà tenuto da Angelo Brumana, ricercator­e e storico, e sarà organizzat­o in collaboraz­ione con l’Associazio­ne bibliofili bresciani «Bernardino Misinta».

 ??  ?? Carte
Alcuni faldoni d’archivio: fonte preziosa per la storia e per l’arte
Carte Alcuni faldoni d’archivio: fonte preziosa per la storia e per l’arte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy