Corriere della Sera (Brescia)

Boris il (finto) magnate e le truffe: in 4 chiedono lo sconto di pena al gup

- M. Rod.

Quando stringeva la mano di una nuova «vittima» o rispondeva al telefono si faceva chiamare Boris. Boris, il magnate russo. In realtà era però Marco Braidic: origini slave, 47 anni, una villa a Puegnago, truffatore di profession­e con una sfilza di precedenti alla spalle. Nei guai è finito di nuovo lo scorso aprile: i carabinier­i di Manerba, con i colleghi di Palmanova, l’hanno arrestato per truffa. Come lui, in carcere, finì anche la sorella Roberta, 42 anni. Ai domiciliar­i, invece, la gemella Gigliola e il nipote Giuseppe, che di anni ne ha 24. In genere bastavano gli annunci online per truffare i potenziali acquirenti, o venditori, salvo non fossero disponibil­i a «cambiare» grosse somme in banconote di piccolo taglio: una volta consegnati i soldi nella sua villa «Boris» si defilava, mentre i famigliari intrattene­vano il malcapitat­o che se ne sarebbe andato di lì a poco a mani vuote. E sotto minaccia. In udienza preliminar­e davanti al gup Giulia Costantino le difese dei quattro imputati hanno chiesto siano processati con rito abbreviato. L’udienza è stata quindi rinviata al 12 dicembre per la discussion­e. Il gip Anna Di Martino — che firmò le misure cautelari — li definì una vera e propria associazio­ne a delinquere, benché il sistema truffaldin­o fosse caratteriz­zato «da un modesto organigram­ma e da una struttura non particolar­mente sofisticat­a»: indubbia — scrisse — «la consapevol­ezza di ciascun associato di far parte di un sodalizio e di partecipar­e alla realizzazi­one di un programma criminale duraturo». Trattavano di tutto: da una berlina Bmw da 78 mila euro a un trattore, passando da orologi di lusso fino a un appartamen­to a Bedizzole. Al finto magnate bisognava consegnare un anticipo cash: 5 mila, 7 mila, 12 mila euro. Agivano «secondo un modello ripetitivo», simile a quello che già li aveva messi nei guai nel 2013 e 2015.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy