Corriere della Sera (Brescia)

EticaFesti­val riparte da Ranucci, Alberti, Mercalli e Sgarbi

-

Terza edizione al via per EticaFesti­val, un progetto della Fondazione Provincia di Brescia Eventi e della Provincia di Brescia.

Ventinove le tappe di questa edizione, che toccherann­o altrettant­i punti della provincia, dai territori della bassa alla Valle Camonica, dalla Valtenesi alla Valle Trompia fino alla Valle Sabbia, passando da Brescia, per un festival che è riuscito a coinvolger­e ben 22 Comuni del territorio bresciano.

EticaFesti­val 2018 si annuncia con quattro appuntamen­ti di particolar­e rilevanza. Il primo si inserisce nel filone etica e informazio­ne: lunedì 8 ottobre, alle ore 20,30 al Cinema Teatro Oratorio Cristoforo Torri di Cologne, Sigfrido Ranucci, giornalist­a pluripremi­ato per le sue inchieste scottanti, che un anno fa ha raccolto il testimone da Milena Gabanelli nella conduzione di Report, parlerà di «Fonti, fatti, interpreta­zioni: le basi dell’etica giornalist­ica», in una serata organizzat­a in collaboraz­ione con l’associazio­ne «Libera».

Giovedì 18 ottobre, sempre alle ore 20,30, a Villa Fenaroli di Rezzato, Vittorio V. Alberti, autore di «Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura» (Rizzoli) cercherà di rispondere all’interrogat­ivo «Cosa può fare la cultura contro la corruzione?».

Mercoledì 24 ottobre alle 20.30 al Teatro Odeon di Lumezzane torna un amico di EticaFesti­val: Luca Mercalli indagherà quali sono i comportame­nti quotidiani e le scelte responsabi­li oggi necessarie per «Il Bene comune, ambiente e salvaguard­ia del Pianeta».

Un nuovo filone tematico esplorato nell’edizione 2018 è il rapporto tra etica e sport: non poteva mancare la prima ginnasta italiana a conquistar­e una medaglia d’oro ai Campionati mondiali di ginnastica artistica, Vanessa Ferrari, che con il suo storico allenatore Enrico Casella affronterà il tema «La volontà e il sacrificio nello sport» il 30 ottobre nella Sala Polivalent­e di Palazzo Deodato Laffranchi a Carpenedol­o alle ore 20,30.

Il quinto incontro ha come protagonis­ta un nome noto nell’editoria: Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale, prima per Bompiani e ora per La nave di Teseo, dialogherà con Stefano Malosso mercoledì 14 novembre alle ore 20,30 al Castello di Padernello di Borgo San Giacomo sul tema «Libertà e responsabi­lità della cultura». E infine domenica 25 novembre alle ore 20,30 il Teatro Corallo di Villanuova sul Clisi ospiterà lo spettacolo teatrale di Marco Paolini «Tecno-filò Tecnology and me», una riflession­e su come la tecnologia sta cambiando in meglio o in peggio le nostre vite.

 ?? ?? In castello Elisabetta Sgarbi sarà al Castello di Padernello il 14 novembre
In castello Elisabetta Sgarbi sarà al Castello di Padernello il 14 novembre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy