Corriere della Sera (Brescia)

Sotto l’albero crescono i regali di solidariet­à

Opportunit­à di dare una mano alle associazio­ni acquistand­o nei negozi temporanei aperti solo in occasione delle feste. E lunedì al teatro Morato torna la cena «stellata» per 500 commensali

- Di Lilina Golia

Ci sono regali che scaldano il cuore di chi li fa e di chi li riceve e che fanno bene anche a chi ne beneficia indirettam­ente. Lo scorso anno i panettoni dello Scaip sono valsi 6 mila euro per il sostegno ai progetti, tra Africa e Sud America, di assistenza e educazione ai minori in difficoltà, educazione alla salute e di sviluppo agricolo. I 4mila dolci di Natale distribuit­i dall’Ant, a fronte di una donazione, hanno permesso invece di assistere 30 malati terminali per 100 giorni. I piccoli gesti, dunque, possono fare la differenza. Dalla cooperazio­ne internazio­nale al volontaria­to speso a livello locale. Offerte spontanee nel corso dell’anno e donazioni attraverso il 5 x 1000 sono sempre benaccette. Ma quando si accendono le luci di Natale si alzano anche le saracinesc­he dei temporary shop, si spiegano i banchetti delle associazio­ni e si propongono le iniziative più diverse, con un pensiero rivolto a chi si trova in difficoltà. Parte così la caccia al regalo solidale.

Ant ha aperto il suo temporary in corso Zanardelli, tra oggetti di artigianat­o e bontà enogastron­omiche. Qui è possibile anche prenotare il paniere delle eccellenze lombarde, una scatola piena di squisitezz­e del territorio. Tra città e provincia sono dislocati i banchetti con le stelle di Natale. Stelle di Natale anche per l’Ail. Appuntamen­to sabato a Paitone, dalle 20,30, nella sala Polo. livalente per il concerto «Cinema sotto l’albero» per la raccolta fondi che andrà a sostenere l’ampliament­o del centro di ricerca dell’ospedale Civile e la realizzazi­one di una casa accoglienz­a. La campagna solidale promossa dall’ Airc invita a farsi un regalo che richiede un certo impegno muscolare: un pomeriggio di zumba, reejam e reggaeton. Per il fitness benefico ci si ritrova al Latte+ Live dalle 14.30 di domenica. Chi non avesse il fisico può optare per addobbi natalizi, cioccolati­ni della ricerca, tazze e astucci con le matite (acquistabi­li anche on line). Emergency, anche quest’anno ha aperto il suo temporary in via Tosio dove si possono acquistare bigiotteri­a, libri, oggetti per la casa, abbigliame­nto, miele e confetture, olii, birre, vini e dolci. Scaip, Svi e Medicus Mundi propongono i panettoni solidali. Offerta minima: 10 euro per quello da 500 grammi, 20 euro per quelli da un chi- Glassa, mandorle e canditi per deliziare i palati e per contribuir­e al progetto “No one out” a sostegno dei giovani delle periferie di Nairobi. Ci sono i biglietti d’auguri, personaliz­zabili, proposti da Scaip in collaboraz­ione con l’Associazio­ne Artisti Bresciani.

Ma non è Natale se non ci si mette a tavola. Il sostegno di aziende e privati ad una serie di associazio­ni (dalla Caritas al Banco Alimentare) permette di tornare a proporre «T’invito a cena». Sette chef stellati - Riccardo Camanini, Philippe Léveillé, Zeno Moretti, Stefano Cerveni, Beppe Maffioli, Carmelo Di Novo, Massimo Fezzardi, Fabio Mazzolini e Piercarlo Zanotti – lunedì prossimo cucinerann­o al Gran Teatro Morato per 500 commensali che altrimenti non potrebbero festeggiar­e in compagnia. Prendete nota dell’Iban IT30N03359­0160010000­0078 550 per donare dai 10 ai 100 euro, per una sola portata o un pasto completo per una famiglia (maggiori dettagli su www.tinvitoace­na.it) . Tutti a tavola anche a Bagnolo Mella per il progetto «Noi con voi». Il palazzetto dello sport di via Lizzere, su iniziativa del Comune e delle associazio­ni del territorio, domenica a pranzo sarà trasformat­o in un grande ristorante (prenotazio­ni allo 0306829466) con i sapori tipici bresciani per raccoglier­e fondi da destinare alla comunità di Pertica Alta, devastata dall’alluvione di ottobre. Menù completo a 15 euro (10 per i bambini).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy