Corriere della Sera (Brescia)

FIBRA OTTICA

- Pietro Gorlani pgorlani@corriere.it

Cavo in fibra di vetro, quarzo o materiale plastico per trasmissio­ni a larga banda attraverso segnali ottici anziché elettrici. La più performant­e è la FTTH, acronimo di Fiber to the home, ovvero «fibra fino a casa» che permette collegamen­ti fino a 1 Gigabit/secondo (equivalent­i a 128 Megabyte). La FTTC (Fiber to the cabinet) prevede l’arrivo della fibra fino alle varie cabine ma da qui alle abitazioni i collegamen­ti sono in rame (si arriva fino a 200 Mbit/s). L’Adsl prevede invece collegamen­ti con doppini di rame non solo dalle cabine alle abitazioni ma anche dalla centrale alle cabine (fino a 20 Mbit/s). che si trovano a pagare bollette (da 25 a 46 euro al mese) avendo in cambio una quantità di «Giga» nettamente inferiore rispetto ad altre zone della provincia (a parità di prezzo).

Tra i paesi serviti al massimo dall’Adsl (quindi sulla carta fino a 20 Mbps) troviamo una bella fetta di Bassa, dove non mancano aziende attive nel settore meccanico che necessitan­o di connession­i ben più potenti. È il caso di Corzano, Maclodio, Barbariga, Bassano Bresciano, Remedello, Trenzano, Castelcova­ti; ma ci sono anche paesi come Mazzano, Nuvolento e Nuvolera. La maggior parte di questi comuni però si trova in Valcamonic­a (Borno, Braone, Ceto, Cerveno, Cividate Camuno, Edolo, Corteno Golgi, Ossimo, Ono San Pietro, Sellero, Malonno). Ci sono anche comuni della Valtrompia (Pezzaze, Tavernole, Collio, Bovegno) e dell’alto Garda (Gargnano, Limone).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy