Corriere della Sera (Brescia)

Cgil, gli iscritti restano stabili ancora in calo Fiom e chimici

Crescita per commercio-servizi (+11%) e lavori precari (+7,3%)

- Di Roberto Giulietti

Sembra essersi arrestato il calo degli iscritti alla Cgil di Brescia. Nel 2018 infatti sono state oltre 101 mila (-0,7%) le tessere contate dal sindacato di via Folonari, di cui quasi 15 mila i nuovi iscritti. Numeri in linea con la chiusura dell’anno precedente. Confermate anche le tendenze per quanto riguarda l’andamento degli iscritti all’interno delle categorie, ulteriore segnale di come il sistema produttivo bresciano si stia evolvendo. A diminuire sono gli iscritti riconducib­ili all’industria con la Fiom che ferma l’asticella a 11.774 iscritti con un – 9,6% (oltre 13 mila nel 2017) e la Filctem (chimica, energia, gomma-plastica) che arriva a 3.267 (-7%).

Continuano a crescere invece gli iscritti alla Filcams (commercio e servizi) che con 5.935 tesserati (+11%) si colloca al secondo posto tra le categorie di lavoratori in attività e i precari del Nidil 1.478 (+7,3%). Con il segno positivo anche scuola e edilizia mentre stabile o con minime variazioni le altre categorie, compresi i pensionati dello Spi. Le donne si confermano al 45% del totale degli iscritti mentre la percentual­e di immigrati si attesta sul 10 per cento. E se questi sono i numeri, il segretario generale Silvia Spera, ha confermato la strategia della Cgil: diventare sempre di più «un sindacato “di strada”, radicato sul territorio». Una scelta che ha portato al quasi raddoppio delle sedi decentrate (oggi 48) e a una presenza capillare in tutti i principali Comuni, «sedi grazie alle quali si riesce a dare risposta alle esigenze degli iscritti, sia in termini di tutela individual­e sia collettiva». Anche a questo servono i servizi messi in campo. Un esempio su tutti l’ufficio vertenze che ha «recuperato» per i lavoratori oltre 9,5 milioni di euro (5,7 ad opera della Cgil e 4,4 milioni dalla Fiom). Anche per il 2019 «il contesto è complesso, con una precarietà nel lavoro e una frantumazi­one sociale sempre più accentuata — ha sottolinea­to Spera —, per contrastar­e questa tendenza da Brescia saranno circa 400 gli iscritti della Cgil che parteciper­anno alla manifestaz­ione nazionale unitaria del 9 febbraio a Roma».

 ??  ?? BilancioNe­l 2018 sono oltre 101 mila le tessere contate dal sindacato di via Folonari; i nuovi iscritti sono quindici mila
BilancioNe­l 2018 sono oltre 101 mila le tessere contate dal sindacato di via Folonari; i nuovi iscritti sono quindici mila

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy