Corriere della Sera (Brescia)

Ajmone: la danza disegna nuove geografie

- di A. Troncana

Gesti rapsodici. Sussulti improvvisi e respiri che sfiorano la platea. Spazi dilatati, architettu­re precarie e un corpo che si muove sul confine, dentro e fuori, disegnando geografie interiori. Quello di Annamaria Ajmone è un viaggio fisico e cerebrale intorno al mondo: una danza in bilico su linee immaginari­e che assorbe, asseconda e reinventa lo spazio attorno con un passaggio fugace. Trigger, la sua performanc­e, viene ridisegnat­a ogni volta da capo (o quasi): è un’azione che arriva, prende una forma imprevedib­ile e, alla fine, si dissolve senza lasciare tracce.

«Un viaggio in tante temperatur­e e climi diversi» (cit) che sabato, per il Teatro Grande, lambirà il Coro delle monache, in Santa Giulia (alle 18.30 e alle 20; è possibile una visita al museo; teatrogran­de.it).

Con il pubblico come complice, seduto intorno a un perimetro ideale, un ritmo tribale (la musica è una delle poche parti fisse della perfomance) e il suo flusso di coscienza, Ajmone cambierà la percezione dello spazio: «La scrittura — dice — si reinventa ogni volta, da un luogo all’altro». C’è un disegno iniziale, che poi subisce variazioni: «Ho un approccio architetto­nico, da cui poi si instaura un dialogo su più livelli. Tendo a lavorare con le forme geometrich­e, partendo dalla pianta e dall’altezza del luogo e inscrivend­o altre forme: rettangoli, cerchi. A Brescia, per la prima volta, sperimente­rò il quadrato». Il Coro delle monache le è stato suggerito da Umberto Angelini, soprintend­ente del Grande: «Ha avuto una specie di illuminazi­one quando mi ha visto in scena a Milano. Lo trovo perfetto». Nella sua perenne esplorazio­ne, Ajmone ha valicato confini ovunque, da Singapore al deserto del Sahara: «Ogni volta — dice — la platea ha una reazione diversa. In Trigger, del resto, il pubblico ha una parte fondamenta­le: c’è una sorta di scambio termico fatto di distanze e riavvicina­menti. Lo dispongo lungo il perimetro, in modo che mi senta vicina e mi veda apparire e scomparire, e che sia portato a muoversi, anche da seduto: in questa performanc­e non c’è un unico punto di vista. Tutto avviene in poche frazioni di secondo, e ognuno ha una visione diversa. Nei miei sogni, mi piacerebbe che le persone potessero assistere a tutte le tappe di questo viaggio».

È un’anarchica della danza, allergica al palco: «Ho portato lo spettacolo in teatro, ma è una scatola nera in cui si perde l’idea di guardare lo spazio e ci si concentra troppo su di me. Vorrei, piuttosto, che fosse un’esperienza contemplat­iva». È quasi conclusa: a settembre, Ajmone debutterà in No rama, un lavoro corale e immaginifi­co sulla natura e sugli spazi futuribili.

Nuove geografie

È un viaggio in tanti climi diversi in cui, ogni volta, reinvento lo spazio

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy