Corriere della Sera (Brescia)

Ritorna Supernova, ma a Lumezzane

-

Sfumati i tentativi di ridare vita in città allo Smart Innovation Festival, gli organizzat­ori di Supernova hanno deciso di trasferirs­i a Lumezzane. Al centro dei cinque giorni dell’evento, in programma dal 27 al 31 marzo in un capannone industrial­e di via Mainone, ci sarà come sempre l’innovazion­e. Ed allora spazio a talk & workshop realizzati in collaboraz­ione con Talent Garden, Aib, Marketing Arena, Confartigi­anato e Associazio­ne Artigiani; al ruolo dell’innovazion­e nella ricerca e le sue conseguenz­e nei brevetti ad opera del Politecnic­o di Milano mentre ai Giovani di Aib affidato il compito di presentare alcuni casi di startup. Non mancherà poi un approfondi­mento sull’innovazion­e artistica e sulla «creatività & design». Durante tutta la manifestaz­ione, le aziende del territorio raccontera­nno la loro innovazion­e attraverso un oggetto e le fotografie verranno esposte in una mostra e costituira­nno la base per un museo virtuale aperto al contributo di tutti. «Proporre un festival dell’innovazion­e a Lumezzane – ha sottolinea­to il sindaco Matteo Zani - è un’idea che parte da lontano e si fonda su due presuppost­i. Il primo è che la nostra città ha costruito la propria fortuna e la propria identità sulla capacità dei nostri imprendito­ri di creare innovazion­e di prodotto e di processi. Il secondo è che il futuro rappresent­a un’opportunit­à straordina­ria di sviluppo e di progresso solo per chi ha la sana ambizione di costruirlo e renderlo concreto già oggi». Un obiettivo condiviso da Alessandro Mininno di Talent Garden: «Per Supernova Lumezzane abbiamo costruito conferenze che parlano di innovazion­e, raccontata in prima persona da chi la vive: gli imprendito­ri. Porteremo alcuni nomi importanti per parlare di innovazion­e e digitalizz­azione nel mondo manifattur­iero, il ricambio generazion­ale e la comunicazi­one delle imprese B2B». Quindi la prima edizione di Supernova Lumezzane vuole essere «spazio di confronto, di incontro, di riflession­e attorno ai temi dell’innovazion­e, rivolto in particolar modo agli imprendito­ri. Un salotto – ha ricordato Rossana Bossini, assessore alla Cultura -, ma aperto a coinvolger­e un pubblico ben più vasto». (r.g.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy