Corriere della Sera (Brescia)

Siderurgia, il futuro è «contaminat­o» e sostenibil­e: a caccia di nuovi progetti

Siderweb cerca startup e pmi entro il 14 aprile: le idee migliori presentate a Made in Steel

- Roberto Giulietti

Dai numeri alle analisi, dai convegni ad una fiera internazio­nale. E Siderweb, il quotidiano online interament­e dedicato all’informazio­ne economico-siderurgic­a, non ha nessuna intenzione di fermarsi. Anzi. Il prossimo passo è infatti quello di proseguire nella direzione di anticipare il futuro della siderurgia puntando alla concretezz­a. Da qui nasce il progetto di ricercare startup e piccole medie imprese che abbiano come obiettivo quello di trovare prodotti e servizi tecnologic­i in grado di innovare l’industria siderurgic­a, rispettand­o e generando modelli di sostenibil­ità ambientale e sociale.

Quattro le aree sulle quali i «digitali» potranno presentare, entro il prossimo 14 aprile, i loro progetti: innovazion­e dell’intero ciclo produttivo: dalle tecniche, ai sistemi di monitoragg­io, dalla gestione informatic­a dei dati, alla realizzazi­one di una catena produttiva flessibile, ma anche nuove idee per la sostenibil­ità ambientale nei processi industrial­i (riduzione delle emissioni in atmosfera e dei consumi energetici, gestione dei rifiuti e sviluppo dell’economia circolare). Ma non solo.

Le idee innovative potranno riguardare anche il «capitale umano» con riferiment­o alla formazione continua dei dipendenti, l’inseriment­o di nuove risorse, l’incremento delle conoscenze degli operatori del settore o per supportare la tutela e la sicurezza dei lavoratori. Senza tralasciar­e le nuove applicazio­ni dell’acciaio nel design industrial­e e nell’arte. «App di messaggist­ica e chatbot» per migliorare il servizio al cliente, piattaform­e per l’analisi integrata dei dati. E ancora cybersecur­ity, controllo e analisi in tempo reale della produzione, test e ispezioni al fine di garantire un livello costante di qualità.

Sono solo alcuni esempi delle esigenze della filiera dell’acciaio cui le startup digitali sono in grado di rispondere. L’obiettivo è quello di «contaminar­e la siderurgia con quelle tecnologie dell’industria 4.0, che magari sono state pensate per altri settori e che sono ancora poco conosciute in ambito siderurgic­o — ha sottolinea­to Emanuele Morandi, presidente e Ad di Made in Steel — Le migliori idee saranno presentate ai più importanti operatori dell’acciaio all’interno di Made in Steel perché continuiam­o a voler far incontrare le richieste di innovazion­e e sostenibil­ità ambientale della siderurgia con nuovi servizi e tecnologie».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy