Corriere della Sera (Brescia)

Battaglia e la ciclicità del tempo, senza inizio e senza fine

- Luigi Radassao

Prosegue la proposta di giovani musicisti da parte dell’associazio­ne culturale Jazzonther­oad, in collaboraz­ione con Der Mast e il sostegno del Circuito Claps. Dopo il quartetto Aparticle del mese di febbraio, l’appuntamen­to presso la sala di via Carducci promuove oggi un’altra nuova formazione, quella capeggiata dalla vocalist Camilla Battaglia.

Classe 1990, Camilla Battaglia, figlia del magnifico pianista Stefano Battaglia e della celebre cantante Tiziana Ghiglioni, presenterà a Brescia il suo secondo album, Emit, Rotator Tenet, che è stato pubblicato a dicembre dall’etichetta pugliese Dodicilune, con il sostegno del Ministero per i Beni Culturali e della Siae nell’ambito dell’iniziativa Sillumina, e ha avuto quale ospite speciale il trombettis­ta Ambrose Akinmusire.

Un lavoro discografi­co per celebrare in musica il concetto di tempo attraverso la lente della scienza e della filosofia, dice Battaglia: «Con questo nuovo repertorio ho voluto utilizzare la musica come veicolo di espression­e di un concetto che riguarda la musica stessa, ma in generale la nostra esperienza: la ciclicità del tempo. Una dimensione in cui non c’é un inizio né una fine, ma una rotazione continua costellata da eventi che ritagliano un tempo dentro al tempo stesso». «Questo bacino immenso d’ispirazion­e – scrive la cantante - mi ha spinto a declinare in musica il cuore di tutte queste ricerche e speculazio­ni, attraverso l’intreccio di cellule ritmiche e melodiche, in cui si perde la percezione comune del tempo scandita da prima, ora, dopo».

Nelle otto composizio­ni originali, Camilla Battaglia — voce, piano e tastiere — è affiancata da Michele Tino, sax alto, Andrea Lombardini, basso e Bernando Guerra, batteria. Dopo aver intrapreso gli studi di Filosofia all’università di Milano, Camilla Battaglia si è dedicata alla musica incidendo nel 2010 il primo album a suo nome, accompagna­ta dal trio del compianto Renato Sellani e classifica­ndosi seconda al concorso internazio­nale Massimo Urbani. Ha poi collaborat­o con l’Orchestra nazionale della Sardegna, la Siena Jazz Orchestra, la Jib Big Band, con musicisti di Copenaghen, Berlino e Amsterdam, e si è laureata all’università di Siena Jazz. Nel 2017 il suo progetto originale per grande ensemble Elektra è stato scelto dalla Creative Europe Programme per la sezione Contempora­ry Music e verrà realizzato a breve (alle 21, ingresso a 15/10 euro).

 ??  ?? Figlia d’arte È figlia del pianista Stefano Battaglia e della cantante Tiziana Ghiglioni
Figlia d’arte È figlia del pianista Stefano Battaglia e della cantante Tiziana Ghiglioni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy