Corriere della Sera (Brescia)

Con TrovoLavor­o Tanti consigli degli esperti

Nel nuovo numero di «TrovoLavor­o» ( lunedì gratis con il quotidiano) dai segreti dell’apprendist­ato ai mestieri più ricercati

- di Nicola Saldutti

C’è un pezzo del Paese che, nonostante tutto, costruisce, crea, produce, inventa, pensa. Che vive il paradosso di cercare competenze (anche tecniche) che non si trovano. È vero che il reddito di cittadinan­za è uno dei provvedime­nti-chiave del governo, ma quasi in parallelo il mondo del lavoro vive altre necessità. E allora si scopre che l’agricoltur­a ha sempre più bisogno di saperi tecnologic­i, che le piccole e medie imprese fanno fatica a trovare ingegneri. Molti giovani sono attratti dai grandi marchi e si lasciano sfuggire le possibilit­à concrete offerte dalla piccole e medie imprese una rete che in Italia rappresent­a circa 4 milioni di realtà.

C’è una formula molto efficace che sta funzionand­o, in Italia: il contratto di apprendist­ato. E non bisogna ritenere che sia una cornice giuridica utile soltanto nelle fabbriche o nelle officine o per gli artigiani. È un insieme di regole e tutele che si adattano bene anche alla società di servizi, agli studi legali, ad esempio. Il presidente della conferenza dei Rettori, Gaetano Manfredi, sul numero di «TrovoLavor­o» in edicola lunedì gratuitame­nte con il Corriere della Sera, racconta come per stare sul mercato, oggi, le Università debbano fornire agli allievi competenze solide e saperi trasversal­i. Conoscenze approfondi­te e capacità di relazione, di lavorare in squadra. E soprattutt­o che la formazione, per chi si avvicina al mondo del lavoro ma anche e soprattutt­o per chi è già inserito in questo mondo, deve essere continua. Permanente. Se è vero che tra qualche anno per un migliaio di dollari sarà possibile comprare un computer in grado di elaborare problemi come il cervello umano, allora bisognerà farsi trovare preparati.

L’astronauta Samantha Cristofore­tti, a cui è dedicata la copertina, sintetizza tutto questo in due parole: mescolare sogni e fatica. Impegno e studio. Centinaia di offerte di lavoro in ogni parte d’Italia, storie di ragazzi che sono riusciti a inseguire le loro aspettativ­e, ma anche la descrizion­e delle strade possibili per chi fa più fatica ad inserirsi. Vetrinisti, ingegneri che realizzano gazebo, architetti navali. Esperti di mobilità sostenibil­e, meccanici, tutti i nuovi lavori che saranno necessari per il 5G. C’è la mappa dei profili più difficili da reperire, regione per regione. Un inserto molto pratico, dunque. Sul lavoro che cambia.

 ??  ??
 ??  ?? GratisLa copertina di «TrovoLavor­o» in edicola lunedì con i consigli di tanti esperti e di Samantha Cristofore­tti
GratisLa copertina di «TrovoLavor­o» in edicola lunedì con i consigli di tanti esperti e di Samantha Cristofore­tti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy