Corriere della Sera (Brescia)

Disabilità e accessibil­ità Street law per gli studenti

Malzani: alfabetizz­azione giuridica per raggiunger­e chi ne ha più bisogno

- Thomas Bendinelli

Le temperatur­e fanno sognare spiagge paradisiac­he e ghiacciai, ma la street law incuriosis­ce gli studenti delle superiori che a luglio — invece di andare in vacanza — parteciper­anno a due Summer Camp promossi da Giurisprud­enza sui temi della disabilità e dell’accessibil­ità. Sarà didattica interattiv­a, pratica, che si intreccia con i percorsi per le competenze trasversal­i e per l’orientamen­to (quella che prima si chiamava alternanza scuola lavoro) per 10 studenti del liceo Gambara in alcuni casi ma anche con percorsi individual­i di formazione per un’altra decina di ragazzi dei licei Copernico, De Andrè, Arnaldo e Lunardi. «Il diritto di strada, la street law — spiega Francesca Malzani, coordinatr­ice dei due Summer Camp insieme a Fabio Ravelli — nasce negli Stati Uniti negli anni settanta e da lì si diffonde anche in Europa. È un percorso di alfabetizz­azione giuridica, che parte dall’idea di un sapere in grado di raggiunger­e le comunità che più ne hanno bisogno. per comprender­e, conoscere, far valere i propri diritti in prima persona».

Insomma, per riconoscer­e le discrimina­zioni a volte è necessario sapere che ci sono norme che le reputano tali e che ci sono diritti da far valere. I due Summer Camp, come logica, non sono diversi dalle cliniche legali nate e cresciute all’interno di Giurirerà sprudenza. «Gli studenti — sottolinea Malzani —, attraverso il metodo clinico ossia la didattica esperienzi­ale, si avvicinera­nno ai problemi legati all’applicazio­ne della legge nella prospettiv­a della difesa dei diritti e della giustizia, al fine di comprender­e che il diritto può essere studiato e utilizzato non solo nella sua dimensione tecnica, ma anche nella sua dimensione sociale con attenzione, pertanto, al pubblico interesse e ai bisogni dei soggetti i più vulnerabil­i». Il primo gruppo di studenti opesul campo, in collaboraz­ione con la docente delegata all’edilizia universita­ria Ivana Passamani e con Sandra Inverardi dell’Unione ciechi di Brescia, per riprodurre in braille il menù del ristorante Giovita di via San Faustino. «Il principio — spiega Malzani — è che accessibil­i non devono essere solo i luoghi dell’università, ma anche quelli limitrofi». Il secondo gruppo raccoglier­à il testimone del primo e, con l’aiuto anche dell’avvocato Francesco Trebeschi, realizzerà una brochure informativ­a sul tema dell’accessibil­ità alle ore di sostegno a scuola, tema assai spinoso. «La brochure — ricorda la docente — che a settembre verrà distribuit­a anche nelle scuole dei ragazzi che hanno partecipat­o ai due percorsi». I due Summer Camp sono stati realizzati nell’ambito del Progetto di interesse nazionale in tema di orientamen­to e tutorato del ministero.

Formazione

Il diritto di strada, nato negli Stati Uniti, fa il suo debutto nell’alternanza scuola-lavoro

 ??  ?? Street law Due camp estivi con Giurisprud­enza per formare gli studenti delle superiori
Street law Due camp estivi con Giurisprud­enza per formare gli studenti delle superiori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy