Corriere della Sera (Brescia)

Cuore e storia

Gianni Quaresmini e Lucio Bregoli hanno riordinato le carte dell’ultimo progetto del sacerdote-studioso

- Di Costanzo Gatta

Una lunga premessa per dire di un bel libro. Nel 2016, anno della misericord­ia Mons. Fappani aveva progettato una serie di mostre legate al tema. «Brescia — diceva – ha dimostrato buon cuore, generosità, altruismo in ogni momento storico». E così aveva realizzato la prima rassegna in palazzo Averoldi (novembre 2016). Tema generico: la Misericord­ia dei bresciani. In primo piano le figure di Ludovico Pavoni, Giovanni Fausti, Irene Stefani, tutti santi e beati di casa. Nel novembre 2017 in Fondazione Civiltà bresciana, aveva toccato un altro aspetto: la Misericord­ia dei bresciani in casa: mostra collateral­e al Primo Festival Nazionale della Missione. Ed ecco Fappani pensare ad una terza esposizion­e (novembre 2018) per il Duomo vecchio: La Misericord­ia dei bresciani in casa e nel mondo. Mostra non facile, articolata su 130 pannelli. Uno sforzo titanico. «L’ultima fatica storica di don Antonio», ha scritto Alfredo Bonomi.

Non erano ancora inaugurata e già monsignore era «andato avanti». Ultimo progetto, non realizzato: la misericord­ia dei laici.

Anche dall’ospedale, con un filo di voce, telefonava agli amici che erano poi le sue braccia operative, e non si stancava di dare suggerimen­ti. Non bastasse pensava al quarto progetto e lo anticipava ai suoi fedelissim­i, sperando

in cuor suo che trovassero il tempo per realizzare anche questa nuova proposta. Con l’ultima puntata avrebbe riscritto la storia della Croce Rossa o della Croce Bianca e fatto conoscere anche piccole società filantropi­che. Purtroppo non ci fu tempo

Dopo essersi arreso alla realtà Monsignore colloquian­do con Lucio Bregoli e Giovanni Quaresmini, ebbe una nuova idea: affidare loro la realizzazi­one di un libro che sintetizza­sse la mostra progettata. La morte ha interrotto il progetto di Fappani ma non ha fermato né Bregoli né Quaresmini. Avevano promesso il libro ed ora eccolo. Bello anche se fatto con il più economico sistema del digitale. Ma che importa! «Le mostre si smontano ma i libri, almeno in Queriniana, restano» diceva don Antnio. Libro fotografic­o con testo essenziale. Tutto illustrato, quindi, il volume curato con amore e competenza da Bregoli e Quaresmini. Titolo: «La misericord­ia e la carità dei bresciani-La pietà laica». Bregoli e Quaresmini hanno poi fatto un’opera meritoria scegliendo fra tanto materiale già predispost­o. Fra i punti più interessan­ti le avanguardi­e della carità sui

Radici

Grande spazio è dedicato ai precursori anche bresciani della Croce Rossa e alla vicenda tutta locale della Croce Bianca

campi di battaglia del Risorgimen­to e la situazione ospedalier­a nel tempo. Segue una panoramica sull’accoglienz­a in 34 Comuni del Bresciano. Notizie stringate e immagini interessan­ti. Ecco poi la storia della Croce Rossa con i precursori di Dunant (Ferdinando Palasciano, Florence Nigthingal­e, Codice Lieber). Un’attenzione particolar­e al comitato bresciano. Ben scanditi gli interventi nelle diverse guerre. Ed ecco l’evoluzione della Cri in campo internazio­nale. È la volta della Croce bianca ed infine l’elenco delle associazio­ni per il soccorso o per il trasporto di malati e feriti (69 le realtà bresciane). Lavoro molto interessan­te. Il compendio del buon cuore dei bresciani.

Nella prefazione monsignor Osvaldo Mingotti fa una promessa: «Questa opera postuma è forse la prima di tante altre che ne seguiranno. Perché la produzione storica di don Antonio continuerà anche dopo la sua morte».

 ??  ?? Cartolina
Una rappresent­azione dell’opera delle crocerossi­ne durante la I Guerra Mondiale Istantanea Una foto di gruppo dei volontari della Croce Bianca scattata ai primi del Novecento
Cartolina Una rappresent­azione dell’opera delle crocerossi­ne durante la I Guerra Mondiale Istantanea Una foto di gruppo dei volontari della Croce Bianca scattata ai primi del Novecento
 ??  ??
 ??  ?? Autore
Don Antonio Fappani (15 agosto 1923 26 novembre 2018) è stato uno storico molto prolifico
Autore Don Antonio Fappani (15 agosto 1923 26 novembre 2018) è stato uno storico molto prolifico
 ??  ?? Manifesto Un’opera grafica per celebrare la «Giornata dlela Croce rossa»
Manifesto Un’opera grafica per celebrare la «Giornata dlela Croce rossa»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy