Corriere della Sera (Brescia)

Silter, sfida all’ultimo «morso» per l’asso dei formaggi camuni

- Carlos Mac Adden

A D.O.P. dal settembre 2015, con una lunga storia alle spalle e concrete potenziali­tà di crescita produttiva, il Silter, nel dialetto «cantina, locale a volta» con richiami all’inglese shelter — riparo — festeggia, oggi e domani, negli spazi della sala Mostre dell’Unione dei Comuni a Ponte di Legno, la quarta edizione del suo festival, organizzat­o come sempre dal Consorzio di Tutela. A caratteriz­zarlo, il concorso Miglior Silter 2019 a cura dei maestri assaggiato­ri delle delegazion­i Onaf di Brescia, Mantova e Milano, e due «incontri» del formaggio camuno con il miele locale delle apicolture Lares di Edolo e Valle delle Messi di Ponte di Legno (previsti sabato), e con i vini della Valle dei Segni (nel programma di domenica) rappresent­ati da Togni-Rebaioli, Agricola Vallecamon­ica, Rocche dei Vignali e Concarena.

Abbinament­i che accanto all’indubbia piacevolez­za gustativa, segnano l’identità di una valle, il tratto di un’auspicabil­e e necessaria volontà del «fare rete». Accanto ai produttori consorziat­i, Andrea Bezzi (attuale presidente del Consorzio), Oscar Baccanelli, Barbara Bontempi, la Cissva, Vittorio Spandre e Marta Andreoli, il loro direttore Oliviero Sisti e una serie di realtà agricole. Oltre a quelle già citate, all’evento saranno presenti Comazera e Shanty Maè con le loro confetture, Leonardo e lo Stallone con i loro oli, l’associazio­n e Mais Nero Spinoso di Esine… A proporre, illustrare, le proprie particolar­ità, frutto di scelte non sempre facili, depositari di prodotti non omologati, vere ricchezze di territori unici.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy