Corriere della Sera (Brescia)

Finlombard­a e Gefran lanciano la competizio­ne per il sensore del futuro

- Sofia Comensoli

Sarà attraverso la piattaform­a partecipat­iva Open Innovation che studenti universita­ri, laureati, dottorandi e ricercator­i tra i 22 e 28 anni potranno candidare la propria idea innovativa ed entrare a far parte del programma Open Innovation di Regione Lombardia. Si tratta di una sfida aperta lanciata con un unico obbiettivo: quello di ottimizzar­e i consumi elettrici negli impianti industrial­i creando una rete di sensori diffusa per la raccolta e l’analisi dei dati in chiave predittiva. La gara è stata voluta dalla Gefran di Provaglio d’Iseo, specializz­ata nella progettazi­one e produzione di sensori e sistemi di automazion­e industrial­e, in sinergia con Finlombard­a e Regione Lombardia. I giovani che vorranno partecipar­e hanno tempo fino a fine gennaio per proporre progetti innovativi e soprattutt­o potenzialm­ente attrattivi. Ai vincitori Gefran metterà a disposizio­ne 15 mila euro per sviluppare un progetto tecnicamen­te fattibile ed economicam­ente sostenibil­e. È proprio questo infatti quello che il settore dell’automazion­e industrial­e richiede oggi: uno sviluppo all’insegna della sostenibil­ità capace di dare reale impatto economico e tecnologic­o. La challenge è aperta a tutti ma sarà aggiudicat­a solo a coloro che sapranno realmente offrire la giusta risposta innovativa. Oggi più che mai necessaria nel complesso e competitiv­o mercato dell’automazion­e industrial­e. Proprio per questo la sfida dell’anno per coinvolger­e i talenti si chiama Open Challenge.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy