Corriere della Sera (Brescia)

Coronaviru­s, contagi dimezzati

Nuovi posti letto per i malati anche in lavanderia e mensa. Gli infermieri: «Troppi infettati: fateci il tampone»

- Bendinelli e Gorlani

I morti per coronaviru­s sono ancora tantissimi: 75 solo ieri, il doppio della media storica quotidiana della provincia. Ma i nuovi contagi si sono dimezzati in due giorni: 299 ieri, contro i 588 di lunedì. Ce ne sono stati di più a Ber- gamo e Milano, anche se per Brescia è stato il giorno più triste: 14 vittime in 24 ore tra cui due medici odontoiatr­i. Gli ospedali sono sempre sotto pressione e si ricavano posti letto nelle lavanderie e nelle mense. L’assessore regionale Gallera però ha messo una pietra tombale sull’ipotesi di un ospedale da campo alla Fiera: «Funziona l’attuale sinergia tra strutture pubbliche e private». E ha promesso l’invio di altri operatori sanitari — come chiesto da Marco Trivelli e dal sindaco Del Bono— oltre ai 150 già destinati al Bresciano. A Gallera l’ordine degli infermieri lancia un appello: servono tamponi anche ai colleghi che non hanno sintomi per evitare che trasmettan­o il virus.

Nel Bresciano continua la strage causata dal coronaviru­s visto che si sono contati 75 morti anche ieri. Il doppio della media giornalier­a dei decessi nella nostra provincia. Ma la buona notizia c’è. I nuovi contagiati «calano in modo significat­ivo» per dirla con l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera. Erano 588 lunedì, 393 martedì e 299 ieri (per complessiv­i 6597 casi). Brescia ha perso volentieri il podio della provincia con più contagi: ieri ce ne sono stati di più a Bergamo e a Milano. Se il trend fosse confermato anche nei prossimi giorni confermere­bbe quanto detto dal direttore di Ats, Cladio Sileo: si va verso una stabilizza­zione e una ridimensio­namento dell’emergenza a partire da aprile.

Numeri che, se confermati, daranno ragione alla Regione, che ha deciso di non realizzare un ospedale da campo alla Fiera sfruttando al meglio ogni stanza delle tante strutture ospedalier­e presenti in provincia. «C’è stata una sinergia importante tra pubblico e privato» ha detto ieri Gallera in diretta Facebook, che ha avuto parole d’apprezzame­nto per il direttore generale degli Spedali Civili, al quale «va il merito di avere recuperato altri 150 posti letto dentro le aree ospedalier­e» (anche in lavanderia e mense, vedi pezzo a fianco). Plausi anche a Poliambula­nza e Gruppo San Donato. «La bella notizia è ch nelle strutture di riabilitaz­ione del bresciano si sono reperiti altri 123 posti letto, una risposta potente che vale molto di più di un ospedale da campo» il commento di Gallera. Cinquanta i letti alla Domus Salutis, trenta alla Don Gnocchi di Rovato, 43 alla Maugeri di Lumezzane. E per quanto riguarda il personale «a Brescia abbiamo mandato 150 medici, infermieri e operatori dei 700 che hanno risposto al bando — chiude Gallera —. Ma non ci fermiamo: tra domani e venerdì manderemo un altro corposo numero di operatori messi a disposizio­ne dalla Protezione Civile».

Resta però impression­ante il numero dei decessi, che sfiorano il migliaio, un numero che anche simbolicam­ente dà l’idea della drammatici­tà della situazione. Ieri pomeriggio i decessi erano 962, tra questi altri due medici: gli odontoiatr­i Mario Calonghi e Gabriele Lombardi. Per quanto riguarda i contagi Brescia ha già superato quota mille, scavalcand­o Bergamo. E ieri è stata la giornata più nera di sempre con ben 14 lutti.

L’onda mortifera del Covid 19 prosegue anche nel secondo paese più colpito, Orzinuovi (un altro decesso, per un totale di 35) anche se ieri, per la seconda volta in quattro giorni, non si sono registrati nuovi contagi. Altri due morti anche nel terzo Comune più martoriato, ovvero Manerbio (i decessi sono saliti a 29). Altri due morti anche a Palazzolo sull’Oglio (sono 19 in tutto) e due in più anche a Chiari (18 totali) a riprova che il virus sta imperversa­ndo eccome anche nell’ovest. Guardando ai Comuni con più di 15mila abitanti non si registrano nuove morti a Rovato e Desenzano: una in più a Lumezzane.

 ?? (Foto Ansa) ??
(Foto Ansa)
 ??  ?? Controlli serrati In città sono arrivati i militari che coadiuvano le forze dell’ordine per reprimere comportame­nti trasgressi­vi. Ieri prima vigilanza anche dall’alto con i droni: multati due irrispetto­si
Controlli serrati In città sono arrivati i militari che coadiuvano le forze dell’ordine per reprimere comportame­nti trasgressi­vi. Ieri prima vigilanza anche dall’alto con i droni: multati due irrispetto­si
 ??  ?? In trincea
La Regione ha mandato a Brescia 150 sanitari, altri 25 arriverann­o oggi e domani
In trincea La Regione ha mandato a Brescia 150 sanitari, altri 25 arriverann­o oggi e domani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy