Corriere della Sera (Brescia)

Lucilla Giagnoni Il lato virtuale di una Chimera

La storica pièce ispirata al testo di Vassalli viene riproposta dal Ctb alla sua platea virtuale Giagnoni: «Il virus è pericoloso ma bisogna insegnare la fiducia»

- di Nino Dolfo

Il teatro è stato annullato, lei non lavora ma è perennemen­te occupata a progettare. Come Penelope, tesse e disfa: Lucilla Giagnoni ha il metabolism­o di una macchina celeste. A Novara, dove dirige il Faraggiana, con l’hastag #essercidac­asa si è inventata l’iniziativa Vespri danteschi: ogni sera dal 13 marzo alle 18.30 legge un canto della Divina Commedia (canale youtube Lucilla Giagnoni Channel). «Finché il teatro dovrà restare chiuso, ogni giorno compirò questo gesto: far risuonare la poesia per uscire dall’inferno. Abbiamo raggiunto 50 mila visualizza­zioni, quasi il totale di pubblico di una stagione». In parallelo, stasera e domani, nell’ambito della rassegna virtuale Il posto delle fragole, il Ctb propone una sua produzione, Il racconto di Chimera, ispirato al testo di Sebastiano Vassalli, di cui la Giagnoni fu straordina­ria interprete qualche anno fa.

«Un documento d’archivio recuperato come un ricordo — commenta —. Per noi teatranti è un annus horribilis questo. I teatri sono chiusi come le scuole e le chiese. Non a caso proprio i luoghi vocati alla cura e alla crescita spirituale e culturale delle persone. È preoccupan­te, non le sembra? Certo,il digitale in questo momento è una necessità, un mezzo per sopravvive­re alla quarantena, anche se così si snatura l’identità del teatro stesso che è comunità fisica. Il palcosceni­co sul web va considerat­o come un atto resistente che potrebbe avere un senso forte se si riscopriss­e la consapevol­ezza del sacro: in passato le donne assistevan­o ai riti dietro una grata. Ecco, il teatro digitale potrebbe essere un sorta di velo che rende più solenne la celebrazio­ne in attesa di quel teatro che è invece comunità viva e vera».

Il ritorno alla normalità è ancora un’incognita. Che fare nel frattempo? «Teatri aperti da mattina a sera con pubblico scaglionat­o e distanziat­o, con le opportune cautele: un’idea già avanzata da Vacis e Balasso. L’epidemia è pericolosa, lo capisco, ma bisogna anche insegnare la fiducia e debellare le paure. Il racconto di Chimera narra la storia di una ragazza bruciata come strega, perché un vescovo voleva fare una riforma per la quale tutti dovevano essere per forza santi. Oggi la società ci impone di essere sani, ma esistono purtroppo anche le malattie. È importante pensare anche al dopo, che prima o poi arriverà». In questi giorni di contagio, non sono mancati i rimandi analogici e letterari a Manzoni, Boccaccio, Camus… Ci è dimenticat­i de Il settimo sigillo di Ingmar Bergman in cui, mentre la peste imperversa, il cavaliere Antonius Blok (Max von Sydow) distrae la Morte giocando a scacchi e salva la vita a una famiglia di attori e saltimbanc­hi. Un omaggio al teatro che va aldi là dei destini individual­i. «Già, non si vive di solo lavoro, ci sono anche i sogni e bisognereb­be insegnare che la libertà non è solo passeggiar­e lungo i Navigli».

Il racconto di Chimera è visibile oggi dalle 10 alle 24 e, in replica, domani sempre gratuitame­nte sul sito del Ctb. Sempre domani, sul medesimo sito, il Pitocchett­o viene raccontato da Monica Ceccardi e Alessandro Quattro.

"La maschera del web Il digitale ora è una necessità, un mezzo per sopravvive­re, anche se così si snatura l’identità del teatro stesso che è comunità fisica

 ??  ??
 ??  ?? Il lato digitale Lucilla Giagnoni è stata interprete de Il racconto di Chimera, oggi e domani riproposto sul sito del Centro Teatrale Bresciano
Il lato digitale Lucilla Giagnoni è stata interprete de Il racconto di Chimera, oggi e domani riproposto sul sito del Centro Teatrale Bresciano
 ??  ?? Giagnoni
Ogni sera legge un canto della Divina Commedia
Giagnoni Ogni sera legge un canto della Divina Commedia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy