Corriere della Sera (Brescia)

Nuovo piano industrial­e per Lgh Sul tavolo investimen­ti «green» e ulteriori acquisizio­ni territoria­li

- M.D.B. mdelbarba@corriere.it

Sarà un piano industrial­e orientato alla crescita nel comparto del bioenergy, con un impegno sui dossier dell’efficienta­mento energetico e dell’aggregazio­ne delle utility della fascia meridional­e della Lombardia, quello licenziato ieri dal board di Lgh.

Due i pilastri sui quali, da qui al 2024, la controllat­a di A2A attiva nelle provincie di Cremona, Lodi, Pavia e Brescia intende concentrar­e la sua attenzione: l’incremento delle soluzioni ispirate alle logiche dell’economia circolare attraverso ulteriori investimen­ti in impianti di trattament­o delle biomasse, della frazione organica della raccolta differenzi­ata e del mini idroelettr­ico, e una maggiore sinergia con le strategie industrial­i della capogruppo, attraverso un nuovo modello di partnershi­p che prevederà anche operazioni di M&A sul territorio (sono a oggi una trentina le iniziative di acquisizio­ne e fusione in fase di valutazion­e).

Dal punto di vista finanziari­o, Lgh valuta investimen­ti nel quadrienni­o per 172 milioni di euro sui capitoli ambiente, reti e calore ed efficienza energetica mirati al raggiungim­ento di un Ebitda nel 2024 di 63,8 milioni di euro. «Alla nostra storica vocazione di vicinanza ai territori — commenta il presidente di Lgh Giorgio Bontempi — affianchia­mo oggi con forza una seconda e nuova vocazione perché vogliamo con determinaz­ione valorizzar­e un’importanti­ssima seconda identità, ovvero quella di essere l’utility green capace di dialogare con ancora maggiore intensità con tutte le realtà locali che vedono e credono nelle soluzioni create dalle nuove tecnologie per rispettare l’ambiente circostant­e ed i territori».

Aggiunge l’ad Claudio Sanna: «La prospettiv­a è quella di comunità capaci di rispondere alle sfide energetich­e anche dall’interno, con elevata autonomia, per sopperire a fattori imprevedib­ili, come l’epidemia Covid-19 in corso ci sta purtroppo insegnando. Andiamo verso il 2024 con una visione concreta e capace di creare valore».

Il consiglio di amministra­zione, ieri, ha inoltre approvato il bilancio 2019, confermand­o un dividendo di 12 milioni di euro, in linea con la cedola staccata nel corso del precedente esercizio.

 ??  ?? Strategia Attenzione verrà posta al potenziame­nto degli impianti a biomassa
Strategia Attenzione verrà posta al potenziame­nto degli impianti a biomassa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy