Corriere della Sera (Brescia)

I nostalgici del cappuccino «Che voglia della vita di prima»

I locali hanno riaperto, privilegia­ti quelli che hanno spazio all’aperto, ma per l’ampliament­o dei plateatici alla Loggia per ora sono arrivate solo un centinaio di domande

-

«Questo cappuccino mi è mancato come l’aria», si sente dire al banco. Il caffè è diventato il simbolo di questa fase due e mezzo: «Sono tutti attenti, nessuno si è presentato senza mascherina. Se qualcuno ha dei dubbi chiede, ma c’è un forte desiderio di riappropri­arsi delle vecchie abitudini e della propria vita di prima», spiega Carla Nevola, titolare del bar Zanardelli 36. «Il problema non siamo noi baristi, che rispettiam­o tutte le regole, ma i servizi: il pos è fuori uso, le linee telefonich­e sono intasate e non si riesce a parlare con nessuno».

Poco più in là, in piazza Paolo VI, si torna a servire il caffè vista Duomo. Due amiche sedute a un tavolo sono troppo vicine: la barista chiede di separarsi, si spostano senza battere ciglio. Il prezzo per tornare a guardarsi è minimo, lo pagano volentieri. Scambiano un’occhiata con la barista: «Va bene così?». Le regole da memorizzar­e sono molte, infrangerl­e è questione di millimetri.

I gestori dei bar intanto si attrezzano per garantire la sicurezza di clienti e dipendenti, mentre cercano di riprendere un ritmo che non è più quello di prima.

E per molti l’intento, spiega Giorgia Ianni del bar Dolcevite, è «congelare l’attività, in questi mesi, rimanendo a galla perché non fallisca se dovesse arrivare una nuova chiusura il prossimo inverno: il mio obiettivo è mantenere il posto di lavoro per tutti i miei ragazzi, come abbiamo fatto anche se a fatica in questi mesi. C’è molta voglia di ricomincia­re, e se riesco a non fallire riparto contenta». (n.o.)

 ?? (Foto Ansa) ?? Baristi Devono invitare a rispettare le regole e sperare di saldare i conti
(Foto Ansa) Baristi Devono invitare a rispettare le regole e sperare di saldare i conti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy