Corriere della Sera (Brescia)

Gli incontri con i finalisti dello Strega

- Eletta Flocchini

Il Premio Strega è alle porte e i finalisti della nuova edizione sono in attesa di scoprire chi si aggiudiche­rà il prestigios­o titolo di vincitore. E allora perché non dar voce ad alcuni di loro, protagonis­ti della nostra narrativa? Il Festival camuno di Oltreconfi­ne, temporanea­mente sospeso a causa delle restrizion­i per il Covid, si rimette in pista e propone quattro incontri letterari, con altrettant­i autori finalisti, in quell’unico spazio dove è possibile incontrars­i senza assembrame­nti fisici: il web. E così da giovedì prossimo gli scrittori Marta Barone, Jonathan Bazzi, Giuseppe Lupo e Alessio Forgione saranno in diretta per una rassegna virtuale dal titolo «Aspettando OltreConfi­ne, verso il premio Strega». Inaugura il ciclo letterario giovedì 21 maggio alle 20.30 l’incontro dedicato

a Città Sommersa (Bompiani), il romanzo d’esordio di Marta Barone che sarà in dialogo con Stefano Malosso. Protagonis­ta del secondo appuntamen­to, mercoledì 27 maggio alle 20.30, sarà Breve storia del mio silenzio (Marsilio) di Giuseppe Lupo, moderato dalla scrittrice Annarita Briganti.

Alessio Forgione giovedì 4 giugno alle 20.30 presenterà Giovanissi­mi (NN Editore), in dialogo con la giornalist­a Martina Carnescial­i. Chiude la rassegna giovedì 11 giugno alle 20.30 Jonathan Bazzi con il libro d’esordio Febbre (Fandango Libri) in dialogo con la scrittrice Fuani

Marino. Per l’associazio­ne Oltreconfi­ne, che promuove il Festival in programma da marzo a giugno, ha dovuto fare i conti con le conseguenz­e dell’isolamento sociale. Ma questo nuovo progetto sarà solo un assaggio. L’iniziativa Aspettando OltreConfi­ne, verso il Premio Strega realizzata grazie al programma di sostegno La cultura oltre la crisi della Comunità Montana di Valle Camonica, è infatti il preludio a un’edizione che vorrebbe ritornare in Valle Camonica e sul Sebino in autunno in veste straordina­ria e con nuove forme di fruizione di contenuti culturali: «Dopo sei anni di Festival - spiega l’organizzaz­ione - abbiamo deciso di non fermarci».

E come molti eventi e rassegne dal vivo, che stanno trovando nuova linfa attraverso la divulgazio­ne digitale, la speranza è di poter riattivare dopo i mesi estivi nuove occasioni di incontro per incentivar­e la fruizione culturale dei territori.

 ??  ?? Marta Barone Inaugura il ciclo letterario giovedì alle 20.30 l’incontro dedicato al libro Città Sommersa
Marta Barone Inaugura il ciclo letterario giovedì alle 20.30 l’incontro dedicato al libro Città Sommersa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy