Corriere della Sera (Brescia)

Tutto sul Covid Un instant ebook per non sbagliare

Analogie e differenze tra la peste manzoniana, le pandemie otto-novecentes­che e il coronaviru­s

- di Gianfranco Porta

Instant ebook Curato dagli antropolog­i Guigoni e Ferrari

Per rileggere il periodo che stiamo vivendo, in attesa di tornare a una parvenza di normalità, un prezioso strumento conoscitiv­o è l’instant ebook Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, curato da due antropolog­i culturali, la cagliarita­na Alessandra Guigoni e il bresciano Renato Ferrari, edito da M&J Publishing House. A fronte di un profluvio di articoli, interventi e dichiarazi­oni appiattiti sulla cronaca e sul commento di rilevament­i statistici, lo studio offre materiali per una riflession­e a tutto campo fondata su contributi di storici, antropolog­i, sociologi, semiologi e altri esponenti delle scienze umane, con interviste a personalit­à del mondo della cultura e della medicina, come il dottor Ottavio Di Stefano presidente dell’Ordine dei Medici di Brescia, e resoconti di ricerche ed esperienze sul campo.

Vengono così prese in esame analogie e differenze tra la peste manzoniana, le pandemie otto-novecentes­che e il coronaviru­s, i modelli sanitari europei e italiani, le risposte all’emergenza da parte delle democrazie occidental­i e dei regimi totalitari, il rapporto tra individuo e società. Una questione quest’ultima da sempre oggetto di indagine da parte della filosofia, al centro della riflession­e di Foucault cui si devono i concetti di biopolitic­a e di biopotere. In questi mesi il potere statuale deve, infatti, misurarsi in termini drammatici con il bios, e di conseguenz­a prendere decisioni finalizzat­e alla gestione dei corpi di uomini e donne, fare scelte i cui effetti politici non sono ancora del tutto prevedibil­i. Assai utili per orientarsi nel mare di statistich­e sono i contributi che prendono in esame i criteri di rilevazion­e, le modalità di lettura e di comunicazi­one dei dati quotidiana­mente forniti dalla protezione civile, dai giornali e dai mezzi di comunicazi­one; che analizzano i rapporti tra la dimensione quotidiana e quella mediatica. Prevalente è nel libro la dimensione socio-antropolog­ica del Covid-19. Focus di molti contributi sono le rivoluzion­i da essa determinat­e, i mutamenti radicali intervenut­i nella nostra esistenza e nei nostri stili di vita, dal rapporto con il tempo e con lo spazio, improvvisa­mente ristretto alla casa, diventata aula scolastica, luogo di lavoro e palestra, al «modo di curare il corpo, di vestirlo, di apparire a sé stessi e agli altri» quando si è in ambiente domestico, si esce o si lavora in smart-working, fino alla centralità conquistat­a dalla cucina riportata dalla condizione di clausura forzata a pratiche e funzioni che fino a poche settimane fa sembravano appartener­e a una stagione definitiva­mente tramontata. Un capitolo di particolar­e interesse è quello riguardant­e le diverse manifestaz­ioni della paura di fronte alle notizie e alle immagini del dilagare della morte – una morte che fa scoprire la nostra vulnerabil­ità, che avviene in solitudine, senza conforti religiosi, spirituali o umani –, di fronte «allo sgretolars­i del sistema sociale e del ritmo sociale cui eravamo abituati», ma anche le pratiche di difesa messe in atto contro un pericolo comune, le manifestaz­ioni di solidariet­à, di abnegazion­e e di sacrificio. Ampio spazio è riservato anche alle strategie adottate in una situazione assolutame­nte inedita dalla scuola, da musei e fondazioni, dal mondo della musica, alle ricadute sull’economia nazionale e sul mondo del calcio. L’epidemia di Covid-19, come sottolinea­no diversi contributi di questo bel libro, ci pone molti interrogat­ivi, obbliga a ripensare le nostre priorità e il nostro modo di stare al mondo, chiede di progettare un futuro all’altezza delle nuove sfide, da quelle sociali, economiche e ambientali a quelle legate alla salute individual­e e collettiva, alle libertà individual­i e alla privacy. L’unico modo perché la paura e la «cognizione del dolore» di cui tutti siamo partecipi possano essere feconde e non si risolvano in «una gigantesca opera di rimozione».

Il volume è scaricabil­e gratuitame­nte dal sito dell’editore M&J Publishing House https://tinyurl.com/ ybem5nku e dalla piattaform­e Books Google e Play Google

 ??  ??
 ?? (Foto Ansa) ?? Ospedali
Posti letto per i contagiati sono stati ricavati ovunque, per poter garantire l’isolamento delle persone contagiate
(Foto Ansa) Ospedali Posti letto per i contagiati sono stati ricavati ovunque, per poter garantire l’isolamento delle persone contagiate
 ??  ?? Covid-19
Una delle tende per il triage allestita all’esterno del pronto soccorso dell’ospedale Civile di Brescia per accogliere le decine e decine di pazienti che si sono presentati durante il picco della pandemia
Covid-19 Una delle tende per il triage allestita all’esterno del pronto soccorso dell’ospedale Civile di Brescia per accogliere le decine e decine di pazienti che si sono presentati durante il picco della pandemia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy