Corriere della Sera (Brescia)

Covid e plasma in diretta social con l’Avis

-

Il giovedì, nella Bassa, è un appuntamen­to fisso da qualche settimana. Alle 20.30 parte il talk show «A casa con Avis», trasmesso sulla pagina YouTube dell’Avis di Pavone Mella e rilanciato anche via Facebook. Da inizio emergenza sanitaria si sono affrontati gli argomenti più vari, legati all’attività dell’Avis anche in periodo di Covid. «Ci è sembrata un’idea utile anche per rassicurar­e le nostre comunità» spiega il sindaco di Pavone, Maria Teresa Vivaldini che, con il collega di Cigole, Marco Scartapacc­hio, ha sposato il progetto del presidente dell’Avis, Francesco Piovani. Questa settimana puntata da non perdere. «L’argomento ci è stato suggerito, in modo involontar­io, dal nostro don Lorenzo, contagiato e guarito dal virus, che mi ha chiesto informazio­ni su come donare il plasma per curare i malati». Da lì si è preparato l’appuntamen­to che, con i sindaci e a Piovani, vedrà protagonis­ti il presidente nazionale Avis, l’orceano Gianpietro Briola, e lo pneumologo Giuseppe De Donno, primario del Carlo Poma di Mantova, il primo ad aver intuito di utilizzare il plasma convalesce­nte per sconfigger­e il Covid, con risultati importanti, ripresi nel mondo. Ma il ministero della Salute, avviando la sperimenta­zione nazionale, non ha ritenuto di coinvolger­e il Poma, preferendo l’ospedale di Pisa. Sconcerto nella comunità scientific­a e solidariet­à allo specialist­a mantovano al quale è stata dedicata anche la pagina Facebook Io sto con De Donno. La sperimenta­zione del Poma sarà illustrata nella diretta di giovedì così da chiarire al pubblico (domande via Whatsapp al 3493546773) gli aspetti della plasmatera­pia. «Anche noi ci stiamo attrezzand­o per le donazioni di plasma — dice Piovani — nel progetto regionale avviato dall’Avis. Siamo in attesa del perfeziona­mento del protocollo che coinvolge le piccole sezioni». Intanto a maggio nella sede della Bassa, dopo un periodo di flessione arrivata al 30%, le donazioni di sangue sono in crescita. «Rispetto a maggio 2019, chiudiamo con 20 sacche in più», spiega il presidente che rivela la volontà di creare un percorso, per avisini e non, per la donazione del plasma da destinare alla sperimenta­zione del Poma. «Ma dobbiamo ancora discuterne in consiglio». (l.g.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy