Corriere della Sera (Brescia)

Sclerosi e virus si lotta insieme

Stasera la facciata di Palazzo Loggia si colorerà di arancione per la Giornata mondiale

- Di Lilina Golia

Sport, solidariet­à, cure e ricerca scientific­a. Oggi è la Giornata mondiale della sclerosi multipla che si apre con la Aism Run, la corsa podistica a distanza, promossa dall’Associazio­ne italiana sclerosi multipla per raccoglier­e fondi da destinare alle attività rivolte ai malati.

Stasera, invece, la facciata della Loggia si tingerà di arancione, il colore simbolo della giornata dedicata a una malattia autoimmune per la quale, in Italia, viene accertato un nuovo caso ogni tre ore. «Noi, ogni anno, registriam­o 100 nuovi casi, soprattutt­o nella fascia d’età tra i 30 e i 40 anni— spiega Ruggero Capra, immunoneur­ologo responsabi­le del Centro sclerosi multipla dell’ospedale di Montichiar­i — e attualment­e abbiamo a registro oltre 2.400 pazienti». Uno dei centri più grandi del Nord Italia, che nella pandemia ha garantito la continuità delle cure, con particolar­e attenzione a chi ha dovuto anche affrontare il virus. «Abbiamo messo a punto un servizio di telemedici­na per rilevare e valutare due volte al giorno le curve termiche e i parametri principali». L’8% dei pazienti del centro ha contratto il Covid. «In tutto 98, seguiti prevalente­mente da casa. Di questi, sei hanno avuto necessità di ricovero, tre quelli che, già provati dalla sclerosi multipla, non ce l’hanno fatta».

La filosofia adottata è stata quella di dare assistenza a chiunque, a prescinder­e dalle condizioni fisiche iniziali. «Abbiamo dato la priorità alle possibilit­à di sostegno a breve termine per evitare scelte non etiche». Il centro ha attivato anche una linea telefonica per avere notizie sui rischi aggiuntivi dati dal Covid. «Con Skype abbiamo dato sostegno psicologic­o ad adolescent­i e bambini. Via mail le indicazion­i, anche video, su come evitare i contagi intrafamil­iari e come indossare correttame­nte le mascherine». In parallelo è proseguita l’attività di ricerca scientific­a. «Siamo stati tra i promotori della raccolta europea dei dati dei pazienti con sclerosi multipla colpiti da Covid e abbiamo avviato anche il registro nazionale». Ma a Montichiar­i ci si muove su un fronte più ampio. «Uno studio per valutare, partendo dalle reazioni del sistema immunitari­o, se possano esserci correlazio­ni tra il contagio e la possibilit­à di sviluppare la sclerosi multipla».

 ?? L’appuntamen­to ?? Oggi anche la corsa podistica a distanza
L’appuntamen­to Oggi anche la corsa podistica a distanza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy