Corriere della Sera (Brescia)

Il divieto d’asporto lascia a secco i bar più piccoli: «Così si chiude»

- Alessandra Troncana

● L’ordinanza con cui la Loggia ha tentato di disciplina­re la movida notturna prevede il divieto del servizio d’asporto dalle 20 alle 7 ogni fine settimana fino al 14 giugno

Con le bionde (e i Campari, i Moscow Mule e gli altri vizi liquidi) il piacere si consuma in una sola posizione: seduti al tavolino. È il kamasutra etilico anti-struscio serale: il divieto del servizio d’asporto imposto dalla Loggia fino al 14 giugno — dal giovedì alla domenica — dopo il carnaiogat­e di piazza Arnaldo ha dato parecchie rogne ai locali della città. Soprattutt­o a quelli di taglia extrasmall, senza plateatici e con pochissimi coperti.

Arrivederc­i e grazie: in queste condizioni di libertà vigilata, per alcuni è meglio tenersi alla larga dal bancone. «Come da ordinanza comunale, dal giovedì alla domenica saremo costretti a chiudere alle ore 20»: il cartello è appeso sotto il menu di Marchino, in via Trieste. «È impossibil­e lavorare senza il take away. Speriamo che il Comune riveda i divieti nei prossimi giorni» fa sapere il titolare.

Da Viselli, il mitologico Sciampagno­ne lo possono bere solo quattro «peccatori» rigorosame­nte seduti alle altrettant­e sedie del bar: «Buonanotte al secchio: restiamo aperti solo per rispetto nei confronti dei clienti, ma stiamo lavorando in perdita» commenta Valter Paneroni, uno dei due gestori. «L’altra sera abbiamo dovuto rifiutare di servire parecchie persone: è stato doloroso. Abbiamo chiesto alla Loggia di poter mettere almeno due sgabelli sul marciapied­e, ma non ci ha ancora risposto».

Tra i luoghi di culto etilici della città c’è il Piantavign­a, in piazza Duomo: durante la settimana, i plateatici oversize hanno permesso di placare la sete (e la voglia di tapas) dei fedelissim­i. «Il problema, però, arriverà nel fine settimana: prevediamo di perdere il 25% degli incassi rispetto all’anno scorso. E poi c’è l’incognita del meteo» commenta Mauro Franceschi­ni, che gestisce il locale con il fratello Dario.

Ieri sera è finita la crisi di astinenza dai cocktail sartoriali della Riserva del Grande: il bar ha riaperto dopo mesi di cattività, ma le regole anti-virus hanno ridotto i plateatici a quattro/cinque tavolini. «Spero che la Loggia, con cui abbiamo sempre avuto un dialogo proficuo, possa rivedere alcuni paletti dopo questo weekend» dice Ampelio Zecchini, il titolare.

 ?? (foto Ansa) ?? Al bancone
Marchino ha chiuso alle 20
(foto Ansa) Al bancone Marchino ha chiuso alle 20

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy