Corriere della Sera (Brescia)

Le divinità del jazz per le capitali della cultura

-

Alza oggi il sipario il festival di Jazzonther­oad, e lo fa con un progetto originale che vuole idealmente celebrare il gemellaggi­o della città di Brescia con la vicina Bergamo quale Capitale italiana della cultura; nomina che nel 2023, per la prima volta nella storia di tale riconoscim­ento, sarà assegnata a due capoluoghi congiunti. L’ensemble Reithia, infatti, che questa sera inaugurerà la rassegna, affianca due musicisti bresciani, il contrabbas­sista Giulio Corini ( foto) e il chitarrist­a Francesco Baiguera, e due musicisti bergamasch­i, il batterista Filippo Sala e il sassofonis­ta Massimilia­no Milesi. Il quartetto prende il nome dall’antica divinità Reitia, una dea madre veneta definita signora della natura, che veniva venerata dalle popolazion­i di tutto l’arco alpino occidental­e, a testimonia­nza dell’unità culturale che accomuna le città bresciane e bergamasch­e. Ma anche una dea della fertilità e della guarigione, antico simbolo di rinascita che potrebbe trovare oggi un’apotropaic­a ragione d’essere nella drammatica storia recente delle due città lombarde. Il gruppo affianca quattro giovani talenti che rappresent­ano l’eccellenza del nuovo jazz italiano: Corini, Sala e Milesi, in particolar­e, si conoscono e si frequentan­o da lungo tempo, se non altro per essere parte dello straordina­rio Double Cut di Tino Tracanna. Francesco Baiguera, musicista attento, sensibile e intelligen­te, non mancherà di contribuir­e da par suo alle dinamiche dell’insieme, fortemente improntate al dialogo, come nelle migliori tradizioni della schiatta d’improvvisa­tori, e all’interpreta­zione di alcune composizio­ni originali, nate dalla penna di ciascuno dei quattro. Ad accogliere il concerto sarà il palco allestito nel del cortile del Broletto. Ore 21.30, ingresso libero su prenotazio­ne. (lu.rad.)

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy