Corriere della Sera (Brescia)

Ha il terrore di uscire da sola La pensione la ritirano gli agenti

La 50enne si è rivolta alla questura. Aveva già chiamato per fare due chiacchier­e

- Lilina Golia

«Mi sento sola, possiamo chiacchier­are un po’?». È iniziata così l’amicizia tra una cinquanten­ne di Brescia e gli agenti della Polizia di Stato. Qualche giorno fa la prima telefonata all’Ufficio Relazioni con il pubblico della Questura di Brescia. «Non ho proprio nessuno con cui parlare. Non esco mai».

La signora, disabile, di casa nella zona della stazione ferroviari­a, ha visto un riferiment­o solido negli agenti, durante i suoi giorni di solitudine tra le quattro mura domestiche. «Se avessi bisogno, posso chiamarvi ancora?».

La risposta affermativ­a non si è fatta attendere, dettata da una particolar­e capacità di ascolto, ma anche di intuire i bisogni dei cittadini, seppur lontani dalle situazioni di allarme o pericolo per i quali la Polizia è solita intervenir­e.

Il filo diretto creato con gli uffici di via Botticelli ha spinto la signora ad alzare un’altra volta la cornetta sabato scorso. Questa volta, però, non c’era solo la voglia di chiacchier­are e sentire una voce amica. C’era un’esigenza pressante, ostacolata dalle difficoltà ad uscire.

«Ho finito i soldi per le spese e non so come andare a ritirare la pensione».

Gli agenti che in questi ultimi mesi si sono messi a disposizio­ne dei cittadini (oltre che degli ospedali) anche consegnand­o mascherine, bombole di ossigeno e quanto necessario per fronteggia­re l’emergenza sanitaria portata dal Covid 19, si sono subito mobilitati in aiuto della signora.

Hanno raccolto i dati della donna, contattato l’ufficio postale, compilato la delega e si sono presentati allo sportello per il ritiro della pensione di invalidità della signora che si è vista consegnare la somma a domicilio. Felicità nel vedere che qualcuno si era preso cura di lei, aiutandola a risolvere il suo problema e facendola sentire meno sola.

Un intervento di soccorso fuori dagli schemi per la Polizia di Stato che però, anche in questo caso, ha agito seguendo la filosofia della vicinanza ai cittadini, basata non solo sugli inseguimen­ti dei malfattori o i pattugliam­enti delle strade, ma anche sul dialogo che risulta proficuo sul piano umano, oltre che sociale.

«Ora aspettiamo la signora a trovarci in Questura», fanno sapere gli agenti. Questa vicenda, però, non deve fare abbassare la guardia alle persone di una certa età, o con problemi, che vivono sole. Resta ferma la raccomanda­zione della Polizia di non far entrare chicchessi­a in casa, anche se indossa una divisa, se prima non sono state fatte verifiche al 112.

 ??  ?? Polizia Non solo prevenzion­e e contrasto
Polizia Non solo prevenzion­e e contrasto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy