Corriere della Sera (Brescia)

Bentornata Palazzina Liberty

La sala di Largo Marinai d’Italia da oggi riapre alla musica Il clavicemba­lista Fabio Bonizzoni suona prima da solo, poi in duo e in trio

- Enrico Parola

«Musica dalla quarantena. Live». Senza cercare echi dostoevski­ani con le «Memorie del sottosuolo», il titolo scelto da Fabio Bonizzoni per il concerto con cui stasera fa ripartire l’attività de La Risonanza alla Palazzina Liberty è l’eco di un periodo che per i musicisti è stato difficilis­simo. «Non tanto all’inizio, perché pensavamo che dopo un mese si sarebbe ripreso a suonare in pubblico e quindi siamo andati avanti a studiare a casa. Quando, a fine marzo, si è capito che il lockdown si sarebbe protratto, abbiamo iniziato a riprogramm­are la stagione da metà maggio; quando è diventato chiaro che neppure per quella data si sarebbe ripreso… beh, un po’ di sconforto è venuto».

È stato in quel momento che è arrivata la telefonata di Pietro Borgonovo, direttore artistico della Giovane Orchestra Genovese: «Mi ha chiesto un breve video per il suo pubblico. Io non avevo mai usato in vita mia programmi di editing audio o video, gliel’ho fatto in modo un po’ rudimental­e, scegliendo l’Ouverture dalla suite in sol minore di Händel», racconta il clavicemba­lista e direttore milanese. «La cosa mi ha divertito e fatto pensare; da lì è nata la decisione di preparare dei contributi musicali anche per il nostro pubblico. Uno a settimana; all’inizio da solo, poi con un orchestral­e de La Risonanza, poi con due e via via in un crescendo che ci ha portato, la dodicesima settimana, a in dieci un movimento del concerto per quattro violini di Vivaldi». C’è chi ha esaltato questi video e chi invece li ha criticati aspramente, non ritenendol­i dignitosi a livello qualitativ­o. «Un po’ aberranti lo sono, ma sono stati anche l’unico modo per comunicare con il proprio pubblico; li abbiamo fatti con la speranza che le persone provassero i nostri stessi sentimenti: da una parte il piacere di ascoltarci, dall’altro il constatare che l’ascolto dal vivo è tutta un’altra cosa». È proprio per questo che Bonizzoni ha ideato le due serate (la prossima il 13 settembre) di «Musica dalla quarantena».

«Visto che avevamo registrato tanto, ben più di due ore, c’era materia per due concerti veri; il portarli alla Palazzina Liberty significa una sorta di liberazion­e, è il nostro modo per dire: finalmente si torna a poter suonare e ascoltare dal vivo ciò che in questi mesi abbiamo potuto suonare o ascoltare solo attraverso i mezzi tecnologic­i». Il programma odierno propone i brani diffusi sui canali soincidere cial nelle prime sei settimane. A iniziare dalla Suite HWV 432 la cui ouverture Bonizzoni aveva registrato per Borgonovo; quindi la Sonata in la maggiore per violino e cembalo di Bach, con Carlo Lazzaroni che interprete­rà anche la Fantasia n. 1 di Telemann; quindi Bonizzoni accompagne­rà la violoncell­ista Agnieszka Oszanca nella sonata op. 1 n. 5 in la minore che il napoletano Salvatore Lanzetti dedicò negli anni Trenta del ’700 al principe Federico di Brunswick. Il finale vedrà i tre musicisti sul palco, con la Sonata BWV 1021 per violino e basso continuo di Bach.

Il programma «Eseguiamo brani di Händel, Bach e altri registrati in alcuni video durante il lockdown»

 ??  ?? Direttore Il clavicemba­lista milanese Fabio Bonizzoni (foto) ha fondato nel 1995 l’ensemble La Risonanza
In pillole
Fabio Bonizzoni al clavicemba­lo, Carlo Lazzaroni al violino e Agnieszka Oszanca al violoncell­o sono i protagonis­ti del concerto di ripresa delle attività pubbliche de La Risonanza. In programma musiche di Händel, Bach, Telemann e Lanzetti
Stasera ore 21, Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, largo Marinai d’Italia 61, € 5-10, consigliat­a la prenotazio­ne al telefono 373.700.44.56 o inviando una mail a larisonanz­a.pal azzina@gmail. com
Direttore Il clavicemba­lista milanese Fabio Bonizzoni (foto) ha fondato nel 1995 l’ensemble La Risonanza In pillole Fabio Bonizzoni al clavicemba­lo, Carlo Lazzaroni al violino e Agnieszka Oszanca al violoncell­o sono i protagonis­ti del concerto di ripresa delle attività pubbliche de La Risonanza. In programma musiche di Händel, Bach, Telemann e Lanzetti Stasera ore 21, Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, largo Marinai d’Italia 61, € 5-10, consigliat­a la prenotazio­ne al telefono 373.700.44.56 o inviando una mail a larisonanz­a.pal azzina@gmail. com

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy