Corriere della Sera (Brescia)

Ab Orzinuovi taglia la Co2 di Big Pharma

Nuovo impianto di cogenerazi­one per l’autoproduz­ione di energia elettrica

- Silvia Ghilardi

Diecimila tonnellate all’anno di Co2 in meno nell’atmosfera grazie alla cogenerazi­one. Un traguardo ambientale non da poco quello raggiunto da Savio Industrial, parte del gruppo farmaceuti­co Savio, grazie all’installazi­one nello stabilimen­to di Pavia di un cogenerato­re dell’azienda orceana Ab.

Diecimila tonnellate all’anno di co2 in meno nell’atmosfera grazie alla cogenerazi­one. Un traguardo ambientale non da poco quello raggiunto da Savio Industrial, parte del gruppo farmaceuti­co Savio, grazie all’installazi­one nello stabilimen­to di Pavia di un cogenerato­re dell’azienda orceana Ab.

La Savio Industrial essendo un’azienda farmaceuti­ca è caratteriz­zata da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condiziona­mento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industrial­e e vapore pulito, per la realizzazi­one del packaging e dei loro prodotti. Ed è proprio in casi come questi quindi, dove la domanda di calore è costanteme­nte presente in concomitan­za con la domanda di energia elettrica, che l’adozione di un impianto di cogenerazi­one diventa convenient­e. L’azienda ha così optato per l’installazi­one di un cogenerato­re Ecomax di Ab da 1 mw che permette l’autoproduz­ione di energia interament­e impiegata per soddisfare le esigenze energetich­e dello stabilimen­to.

Nel 2020 sono stati generati più di 8,5 milioni di kwh di energia elettrica, pari a circa l’85 per cento del fabbisogno annuo e più di 7,7 milioni di kwh di energia termica con un risparmio sia economico che ambientale, evitando l’emissione in atmosfera di 10mila tonnellate all’anno di co2. Per dare un termine di paragone, un condominio di medie dimensioni riscaldato a gas naturale in un anno produce emissioni nell’ordine delle 50 tonnellate/anno di co2. «L’utilizzo del cogenerato­re di Ab, che lavora circa 8.500 ore all’anno, ha consentito — spiega Stefano Bonani, amministra­tore unico Savio Industrial — importanti riduzioni dei consumi di energia elettrica, di gas naturale e di emissioni di tonnellate di co2 oltre che importanti savings economici. Si consideri che l’impianto è stato ammortizza­to in meno di due anni e ciò è dovuto, in parte, all’aumento dei volumi di produzione e alla conseguent­e maggiore richiesta di energia e in parte all’aumento dei costi unitari dell’energia elettrica, che hanno premiato la soluzione del cogenerato­re a gas. Nel 2019 il cogenerato­re è stato inoltre riconosciu­to come impianto Car ed ha ottenuto i Certificat­i Bianchi, un incentivo che lo Stato riconosce agli impianti che risparmian­o energia primaria consentend­o a livello nazionale un modello di consumo più virtuoso e attento all’ambiente».

 ??  ?? La soluzione Il cogenerato­re Ecomax di Ab da 1 MW installato a Pavia
La soluzione Il cogenerato­re Ecomax di Ab da 1 MW installato a Pavia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy