Corriere della Sera (Brescia)

Omaggio a Canova Gessi e due disegni

-

Iduecento anni dalla morte di Canova sono passati a Milano senza colpo ferire. Rinviata la mostra «Appiani, Canova, Raffaelli nella Milano Napoleonic­a», a Palazzo Reale, niente di pervenuto a Brera e dintorni, tocca alla Galleria Carlo Orsi celebrarlo paene ex tempore con «Capolavori di Canova», aperta da oggi (via Bagutta 14, fino al 22/12). È esposto un modello in gesso del gruppo di «Venere e Adone» (1794), la cui versione in marmo fu realizzata per il marchese Berio di Napoli. Sono affiancati due disegni dai Musei Civici di Bassano: una Venere vista da tergo con il cane, preparator­io per la scultura «Venere e Adone» e il disegno di Due figure femminili nude. Poi due celebri ritratti realizzati da Andrea Appiani e Thomas Lawrence. Spicca la «Erma» di Domenico Cimarosa, versione del busto onorario conservato alla Protomotec­a Capitolina e un dipinto inedito in cui Canova ha rappresent­ato la «Maddalena penitente». Il rapporto tra Canova e Milano è caratteriz­zato da progetti irrisolti. Per Milano lo scultore avrebbe dovuto eseguire il «Perseo Trionfante» e il «Napoleone come Marte Pacificato­re» per il progetto del Foro Bonaparte di Giovanni Antolini, e il gruppo marmoreo di «Teseo che sconfigge il centauro». Tuttavia, anche a Milano qualcosa c’è. Nel cortile di Brera la copia in bronzo del «Marte pacificato­re» di Apsley House, i bassorilie­vi dalla collezione Cariplo già Rezzonico, la stele Traversa al Monumental­e. E poi: alla Braidense lettere e alcune poesie a lui dedicate; alla Bertarelli 54 stampe di traduzione da Canova; al Gabinetto dei disegni un foglio con tre disegni; all’Ambrosiana una lettera di Berchet all’artista. (Pierluigi Panza)

 ?? ?? Col cane Venere e Adone
Col cane Venere e Adone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy