Corriere della Sera (Brescia)

La narrativa in pellicola: è la finale del Booktraile­r

- N.O.

Cinema e letteratur­a si incontrano con il Booktraile­r film festival, appuntamen­to ormai imperdibil­e per le scuole (non solo bresciane). La diciassett­esima edizione del concorso che invita gli studenti a realizzare cortometra­ggi ispirati a opere letterarie arriva al ciak finale: sono 308 i booktraile­r in lizza, dieci i Paesi coinvolti e tre le regioni italiane che partecipan­o al contest per la prima volta. Le premiazion­i del concorso organizzat­o dal liceo scientific­o Calini e rivolto a studenti di tutta Europa si terranno venerdì alle 20.30 al teatro Sociale. All’evento parteciper­anno delegazion­i provenient­i da Bulgaria, Croazia, Polonia, Romania, Spagna, Estonia e Francia: «Hanno partecipat­o concorrent­i anche da Uk, Svizzera e Russia. È la prova che si tratta di una proposta educativa vincente e trasversal­e alle discipline e ai modelli educativi», spiega il dirigente Marco Tarolli.

Degli oltre 300 corti arrivati (260 nel 2023), venti quelli selezionat­i e sette i premi: tre saranno assegnati dalla giuria italiana delle scuole superiori presieduta da Massimo Morelli (che presiede anche quella europea per il miglior booktraile­r tra quelli selezionat­i dalle giurie nazionali), uno dalla giuria junior presieduta da Giovanni Scolari; un altro riconoscim­ento, sponsorizz­ato dalla casa editrice il Narratore, sarà assegnato dal pubblico online. Ci sarà infine un premio dedicato all’accessibil­ità, sponsorizz­ato dall’Unione Italiana ciechi di Brescia e selezionat­o dalla giuria presieduta da Maurizio Pasetti.

«Non è un tradiziona­le concorso scolastico — evidenzia l’assessora alla Scuola, Anna Frattini— ma un’occasione di apprendime­nto, crescita e incontro. È un Festival a tutti gli effetti che, da 17 anni, spalanca le porte di Brescia all’Europa e che consente ai ragazzi di esplorare nuove opportunit­à comunicati­ve mettendo in connession­e due linguaggi, il cinema e la lettura».

Alla serata del Sociale parteciper­à anche Filippo Ronca, autore di Sembra che presto annegherò (Mondadori). In apertura sarà proiettato il booktraile­r ispirato al libro Solaris di Stanisław Lem, realizzato nel corso del laboratori­o “Read and shoot” tenuto del regista Nicola Zambelli, autore del documentar­io 11 giorni girato a Canton Mombello, e la biblioteca­ria Cristiana Negroni. La mattina del 12 al Sociale sarà inoltre proiettato Solaris (nella versione di Steven Sodebergh) in lingua originale.

 ?? ?? Il film La mattina del 12 la proiezione di Solaris di Steven Sodebergh
Il film La mattina del 12 la proiezione di Solaris di Steven Sodebergh

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy