Corriere della Sera (Brescia)

Più internazio­nalizzazio­ne e digitale, bene il 2023 perla Camera di Commercio

- T.B.

La Camera di Commercio di Brescia chiude il bilancio 2023 con un saldo positivo di 6,1 milioni di euro.

Gli interventi di promozione economica delle imprese sul territorio hanno avuto un ammontare di circa 11,7 milioni di euro. Le iniziative camerali di supporto all’economia locale si sono principalm­ente rivolte alla promozione del territorio (3,3 milioni), all’innovazion­e (2,2), all’internazio­nalizzazio­ne delle imprese (1,9 mil), al sostegno al credito (1,8) ed alla formazione profession­ale (1,6).

Sul versante dei contributi diretti alle imprese, il 2023 ha registrato erogazioni per 12,4 milioni(500 mila euro in più rispetto al 2022), con un importo medio ad impresa di circa 5.300 euro. A fronte quindi di un importo medio versato dalle imprese per il diritto annuale di 113 euro circa, si sono registrati interventi promoziona­li ed investimen­ti medi pari a 102 euro.

Sul fronte delle entrate, i diritti camerali ammontano a 13,4 milioni di euro, i diritti di segreteria sono stati pari a 8,1 milioni. Il risultato positivo particolar­mente rilevante è peraltro dovuto anche a poste di entrate straordina­rie, registrate a fine anno, parte delle quali verranno riallocate nel bilancio preventivo 2024. «Il bilancio d’esercizio 2023 — spiega il presidente Roberto Saccone — conferma l’elevato livello di risorse messe a disposizio­ne per il sostegno delle imprese bresciane, concentrat­e sui principali asset che garantisco­no la loro competitiv­ità sui mercati nazionali e internazio­nali. Di notevole rilievo anche le risorse messe a disposizio­ne per l’agevolazio­ne nell’accesso al credito, in un contesto che, sotto questo profilo, presenta ancora notevoli criticità».

L’avanzo registrato consente di accantonar­e le risorse finanziari­e necessarie per realizzare l’adeguament­o antisismic­o dell’edificio, al fine di raggiunger­e livelli di sicurezza ed accrescere il valore degli asset patrimonia­li dell’ente. «Il risultato finale è frutto anche del costante impegno della Camera di Commercio nella gestione organizzat­iva e nel contenimen­to dei costi di struttura e di funzioname­nto — sottolinea il segretario generale dell’ente di via Einaudi, Massimo Ziletti —. L’edificio è stato oggetto negli anni scorsi di interventi di efficienta­mento energetico, che stanno ora restituend­o il beneficio in termini di risparmio, di contenimen­to dei consumi e di riduzione dell’impatto ambientale con un forte abbattimen­to delle emissioni climaltera­nti di anidride carbonica».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy