Corriere della Sera (Brescia)

Calderazzo, Patitucci e Weckl a All Music E sabato Uri Caine

- Luigi Radassao

Entra nel vivo, domani, il cartellone di All Music, la programmaz­ione musicale del Teatro delle Ali di Breno. Un cartellone votato, come ormai tradizione, alla musica jazz. Sono due gli appuntamen­ti che attendono quest’anno gli appassiona­ti bresciani ed entrambi vedono per protagonis­ti due grandissim­i nomi del jazz d’oltre oceano; entrambi, a loro volta, affiancati da musicisti fuori del comune. Ad alzare il sipario penserà un trio senza leader, dal momento che Joey Calderazzo, John Patitucci e DaveWeckl condividon­o le direzioni sonore di questo combo da più di trent’anni e suonano conoscendo a memoria ogni mossa. Un trio di stelle che mette in linea tre strumentis­ti dal formidabil­e bagaglio tecnico: il contrabbas­sista Patitucci si è imposto giovanissi­mo a fianco di Chick Corea, ma ha anche fatto parte di uno dei quartetti più importanti di tutta la storia del jazz, quello dell’ultimoWayn­e Shorter. Weckl, nato anche lui con Corea, è il simbolo stesso della batteria fusion, mentre per presentare Calderazzo basterebbe ricordarlo al fianco di Michael Brecker e Branford Marsalis. Protagonis­ta del secondo appuntamen­to, sabato 18, sarà invece Uri Caine, altro nome entrato da anni nella storia di questa musica grazie all’incredibil­e ampiezza dei suoi interessi musicali, così come alla fervida immaginazi­one che lo ha condotto ad elaborare progetti particolar­issimi, ma sempre governati da una cifra artistica inconfondi­bilmente personale. Indimentic­abili rimangono le sue appropriaz­ioni delle musiche di Mahler, Wagner e Bach, come pure le riletture degli standard di Tin Pan Alley e le collaboraz­ioni con John Zorn e Don Byron. A Breno presenterà la sua Passion of Octavius Catto, opera – in origine concepita per orchestra sinfonica, coro, soprano e trio jazz - che omaggia il grande leader, educatore e paladino dei diritti civili di Philadelph­ia, città in cui fu assassinat­o, appena trentaduen­ne, nel 1871. Insieme a Caine ci saranno la voce di BarbaraWal­ker, già al fianco di GroverWash­ington, Herbie Hancock, Diana Krall, Toots Thielemans, Oscar Brown, LL Cool J e Maynard Ferguson; il basso di Mike Boone, collaborat­ore di Ben Vereen, Buddy Rich, Jeff Tyzik e Joe Lovano, e la batteria del geniale Jim Black, statuniten­se di stanza a Berna le cui creatività e originalit­à d’approccio non hanno eguali nell’orizzonte sonoro contempora­neo. Ore 20.45, € 35, abbonament­o € 64.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy