Corriere della Sera - Io Donna

LE RAGAZZE DI TEHERAN

- Aldo Cazzullo Quello che gli uomini non dicono

«le ragazze dimostrano un coraggio che colpisce. Sembra di leggere le cronache del primo cristianes­imo, quando tante credenti si preparavan­o al martirio pur di non tradire le nuove idee di uguaglianz­a e d’amore per il prossimo». Così Dacia Maraini introduce Non si

può incatenare il sole (ed. Menabò), il libro in cui Puoran Najaf e Hengameh Haijassan, due eroiche dissidenti iraniane, raccontano la loro storia di torture e di resistenza. È un libro che avrebbe meritato ben altra attenzione. Anche l’uomo che l’ha tradotto, Esmail Mohades, vive da tempo lontano dal Paese che è stato e resta il suo, per quanto parli perfettame­nte italiano e abbia sposato un’italiana. Sono straordina­ri l’amore che gli iraniani dimostrano per la loro patria, e la costanza con cui si battono perché sia libera. Le torture subìte da Puoran e Hengameh si sono ripetute nel 2009, quando la rivolta delle ragazze di Teheran fu soffocata con la violenza. I carcerieri del regime credono in questo modo di umiliare i corpi dei giovani oppositori. In realtà, stanno umiliando se stessi. Oggi la tirannia islamica iraniana viene buona per un’alleanza contro i sunniti estremisti dell’Isis. Ma prima o poi è destinata a cadere, sotto l’urto del desiderio di libertà.

acazzullo@rcs.it blog.iodonna.it/aldo- cazzullo

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy