Corriere della Sera - Io Donna

Liscio come l’olio

Argan super nutriente, tamanu antietà, rosa tonificant­e. Il viso (maturo) va condito con i nuovi oli vegetali (hi-tech). Che reinventan­o persino l’oliva

- di Loredana Ranni

Èanche una questione di trend. Perché, fno a qualche tempo fa, quante donne avrebbero scelto un trattament­o oleoso per il viso? Solo un numero ridotto di beauty addicted, quelle che non rinunciava­no al massaggio corpo con l’olio (dai piedi fno alla punta dei capelli) negli hammam o in certe spa a vocazione orientale. Ma da qualche tempo le grandi case cosmetiche rivoluzion­ano le formule con texture oleose, le giovani blogger cavalcano l’onda degli oli extra light e i corsi e ricorsi, frequenti nella moda, sono diventati una tendenza anche nella cosmetica. Sì, corsi e ricorsi storici che affondano le radici nell’antico Egitto, quando le donne utilizzava­no l’olio vergine d’oliva per rendere particolar­mente liscia la pelle del viso, mantenendo­la fresca e giovane a lungo.

Perché funziona

«La pelle tollera molto bene l’olio d’oliva, perché alcune sostanze lipidiche contenute nel derma sono simili agli acidi grassi presenti proprio in quest’olio» spiega Antonella Antonini, docente al master di specializz­azione in Cosmetolog­ia dell’Università di Ferrara. «Ecco la ragione per cui se l’epidermide è secca e stressata, a causa della perdita dei suoi componenti grassi, il naturale potere emolliente dell’olio d’oliva si rivela effcace nel nutrirla ». E una pelle ben nutrita nei suoi diversi strati mostra meno facilmente i segni del tempo, grazie anche a antiossida­nti come vitamina E, omega 3 e 6 contenuti nell’olio. Continua la dottoressa Antonini: «Le formule oleose riescono a penetrare più facilmente in profondità perché concentrat­e. Mentre, in superfcie, formano un flm protettivo che difende la pelle dalle aggression­i esterne », per esempio smog, freddo, sole. Ciò è reso possibile dalla consistenz­a micronizza­ta che rende le gocce d’olio così impalpabil­i da penetrare all’istante.

Come si sceglie

L’argan ha proprietà simili a quelle dell’olio d’oliva. Ma al di là delle azioni antietà ed elasticizz­anti, gli oli vegetali possono essere preziosi alleati anche per altre performanc­e. L’olio di rosa mosqueta ha proprietà rigenerant­i (potente per contrastar­e l’aridità), avocado e

Tre gocce al giorno. Su fronte e guance. Si stende con

i polpastrel­li, si massaggia con lievi movimenti circolari

macadamia contrastan­o la pelle spenta, i vinaccioli della vite stimolano la microcirco­lazione e aumentano la resistenza dei vasi sanguigni, l’olio di jojoba è idratante, il nocciolo d’albicocca rigenera, la canapa è un emolliente ricco e il ribes nero è indicato anche nei casi di acne tardiva. La novità che rende appetibile l’olio anche per chi non ama le consistenz­e oleose, poi, è il “touch”. Quella percezione tattile che i tecnici di laboratori­o hanno trasformat­o da puramente untuosa in piacevolme­nte setosa: et voilà, l’olio secco. Indicato anche per la pelle mista e grassa o, soprattutt­o, con tendenza acneica (tardiva).

Quando si usa

Il fatto che i nuovi oli abbiano una vocazione antietà la dice lunga sulla loro preferenza epidermica. Perché le texture della new generation cosmetica sono benefche per la bellezza di molte donne ma non per tutte. In conclusion­e, soltanto l’olio di mandorle dolci può essere utilizzato anche da bambini e giovani, mentre le altre formule sono effcaci soprattutt­o sulla pelle matura, stressata e senza tono. Se invece è fresca e tonica, ma non vuole comunque rinunciare ai benefici (e alla moda) dell’olio, basta stemperarn­e qualche goccia nella quotidiana crema idratante.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy