Corriere della Sera - Io Donna

++C’E UN GIUDICE A MILANO

- Re Corrie- #heforshe: blog.iodonna.it/barbara-stefanelli

«ancora oggi, malgrado gli interventi di formazione nei confronti delle forze - tutte - di polizia, la donna si sente dire, a volte, di non denunciare il marito perché è sempre il padre dei suoi figli, che bisogna saper perdonare, che poi, se querela, arrivano gli assistenti sociali e le portano via i bambini» (...). «E ci sono gli stereotipi sugli attori del processo. Secondo il comune sentire, una donna sarà il giudice migliore per decidere un maltrattam­ento o una violenza sessuale familiare proprio per una sorta di vicinanza di genere con la vittima. Ma nel quotidiano del lavoro giudiziari­o si vedono donne, giudici e avvocate, rapportars­i con il processo in modo maggiormen­te scomposto rispetto ai colleghi uomini: hanno difficoltà ad identifica­rsi con una parte lesa che subisce violenze per anni senza reagire a causa della lontananza fra il loro modello di essere donna e quello proposto dalla vittima». Il 25 novembre è stata la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. In tante abbiamo preso la parola, denunciato, commentato. Ma l’intervento sul

di Fabio Roia, presidente di sezione del tribunale di Milano, ha toccato due punti che spesso restano tra le righe. E spiegano perché non sta funzionand­o come dovrebbe l’intero dispositiv­o di norme (mai sufficient­i), investimen­ti (spesso dispersi per strada), idee (a volte confuse) che ha come obiettivo il contrasto dei femminicid­i. Un caso semplice e straordina­rio di lui per lei, gli uomini con le donne, per le donne. Perché solo così il nemico, come ha scritto Anna Costanza Baldry, non avrà più le chiavi di casa nostra.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy