Corriere della Sera - Io Donna

SCIENZA&POLITICA

- Artemisini­na Margherita Fronte Antonella Sparvoli

Ameenah Gurib-Fakim, presidente di Mauritius: “Protegger˜ la biodiversi­tˆ”

La natura nasconde tesori preziosi che stiamo perdendo. Ne è convinta Ameenah Gurib-Fakim, biologa, vincitrice nel 2007 della borsa di studio L’Oréal for Women in Science con uno studio sulle proprietà medicali della flora del suo Paese, l’isola Mauritius di cui, da giugno, è la prima presidente donna. Da scienziata prestata alla politica, Gurib-Fakim lancia alla conferenza di Parigi sul clima un messaggio-appello. «Preservare la biodiversi­tà è nel nostro interesse». Numerosi sono i composti che, isolati dalle piante, si sono rivelati utili. «Il Nobel per la Medicina 2015 è stato assegnato a chi ha sviluppato il farmaco antimalari­co partendo da un’erba usata in Cina da millenni. Quanti casi analoghi ci sono, senza che noi li conosciamo?». Ma i cambiament­i climatici minacciano questo patrimonio. «Bisogna proteggere ciò che resta e gli sforzi vanno concentrat­i nelle zone più ricche di biodiversi­tà: occupano l’1,4 per cento della superficie terrestre, ma ospitano il 40 delle specie vegetali ad alto fusto e il 35 per cento dei vertebrati». Attenti in cucina con coltelli, grattugie e pelapatate: non puliti in modo adeguato, passando da un cibo a un altro, favoriscon­o infezioni alimentari. «Manipolazi­one e conservazi­one sono i momenti cruciali per lo sviluppo di germi negli alimenti. Le mani, veicolo principale, vanno lavate con estrema cura prima di cucinare. E così gli utensili: per esempio, è sbagliato usare lo stesso coltello per tagliare carne cruda prima, pomodori poi. Tra un passaggio e l’altro, bisogna lavare bene la lama e anche il tagliere» dice Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica di Roma.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy