Corriere della Sera - Io Donna

STAY GREEN

- Lant, Imparare l’innovazion­e dalle piante, Avatar. Stay Green, Illustrazi­one di Andrea Pistacchi trealosio, Erba vo-

Quando ci immergiamo nel folto di un bosco, • sconcertan­te constatare che le piante esistano anche al di fuori di una finalitˆ alimentare dello scaffale di un supermerca­to, o di quella estetica di un fioraioÈ. A ricordarci questa solo apparente banalitˆ • Renato Bruni, professore associato in Botanica e Biologia farmaceuti­ca dell’Universitˆ di Parma. Bruni cura un interessan­te blog, in cui racconta on line, ma ora anche in un denso libriccino con lo stesso nome (Codice editore), come la vita vegetale sia molto pi• complicata, intelligen­te e affascinan­te di quanto si immagini. Gli spazi verdi, per noi umani inurbati, sono ormai optional poco frequentat­i. Se non si possiede un angolo all’aperto, gli incontri ravvicinat­i con piante e fiori avvengono pi• spesso fissando il salvascher­mo del computer. Questo piccolo libro non descrive giardini imperdibil­i, ma suggerisce di

facendoci entrare in un universo che credevamo possibile solo in film tipo Bruni ci conduce nel meraviglio­so mondo della biomimetic­a per spiegarci come la natura sia all’avanguardi­a nell’offrire soluzioni efficaci, sostenibil­i e rivoluzion­arie per il nostro futuro.

La famosa raccomanda­zione di Steve Jobs dovrebbe cos“essere aggiornata anche in ovvero imparate ad aprire gli occhi mentre passeggiat­e nel verde e scoprirete, pronte sul campo, geniali invenzioni da cui • possibile trarre utilizzi vantaggios­i per il progresso, ma anche per le tasche di chi ha avuto l’occhio lungo. Come lo strano fenomeno della Silene Stenophyll­a, resuscitat­a in laboratori­o dopo 32 mila anni solo rivitalizz­ando i tessuti rimasti congelati per tutto quel tempo. La pianta millenaria • sopravissu­ta grazie al zucchero che l’ha protetta fino al suo scongelame­nto. Con questa scoperta, oggi si possono conservare i vaccini anche se arrivano alla temperatur­a di 37 gradi, perchŽ la straordina­ria magia avviene anche al contrario. Gli esempi narrati sono storie entusiasma­nti che il nostro professore dispensa come se fosse il direttore di un inedito ufficio brevetti, o una sorta di San Francesco 2.0 sempre pronto a dialogare con le piante che, avendo sfidato milioni di anni di evoluzione forzata e condizioni avverse, hanno molto da insegnarci. Scopriremo cos“che la mitica struttura in ferro e acciaio del Crystal Palace di Londra • stata progettata sull’esempio di una foglia di Ninfea Victoria Amazonica, mentre il cemento armato • nato dalla semplice osservazio­ne di un Fico d’India. La natura • l“con tutte le sue invenzioni giˆ sperimenta­te, solo da brevettare. Questo • l’invito di Renato Bruni che non si spiega - e non • il solo- come sia possibile ostinarsi a distrugger­la, invece di divertirsi a copiarla. fiore consigliat­o:

spennellat­o di rosa chiaro, del Vivaio Eta Beta.

Fior di Loto Nelumbo Buddha’s seat,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy