Corriere della Sera - Io Donna

MATERNITà SURROGATA/1

- Blog.iodonna.it/maria- laura- rodota

come altre donne che ora vengono trattate come infami, io sono favorevole alla maternità surrogata. Perché negare il diritto all’utero in affitto quando così spesso c’è il dovere del cervello all’ammasso? Specie da noi? Sul serio. Come molte, anni fa ero contraria. Mi pareva, più che contro natura, fuori dalla grazia di Dio. Poi ho conosciuto coppie, etero e gay, che hanno avuto figli così e ora li crescono bene, senza surrogati (quanti genitori pii ed eterissimi, avendo i soldi, sbolognano i loro tre-bimbi-tre che fanno status a tate che sono davvero mamme surrogate? Tra l’altro). Poi ho incontrato e ho sentito le storie di donne che lo hanno fatto in America. Che hanno già figli. Che in un Paese liberista e flessibile come alcuni vorrebbero far diventare il nostro, grazie a quello che hanno guadagnato portando avanti una gravidanza per altri potranno mandare i loro figli all’università. È vero: la maternità surrogata costa, come una buona istruzione, come cure mediche decenti, come tante cose che alcuni e alcune si procurano in maniere più degradanti, e discutibil­i, a volte. Come è discutibil­e - parere personale - la determinaz­ione di alcune femmine più o meno influenti di decidere/ legiferare sull’utero di altre; magari ottenendo consensi o vantaggi dalla loro presa di posizione. Nobile, e lungimiran­te: non ci sono leggi previste, non si possono sopprimere i bimbi italiani nati da madri surrogate, né toglierli ai genitori e metterli in orfanotrof­io. Si spera, almeno, vabbè.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy