Corriere della Sera - Io Donna

Oltre la bilancia

-

Ci sono anche casi limite tra i 17 milioni di italiani che seguono una dieta alimentare (dati Coldiretti). Quando questa diventa l’obiettivo della giornata, la spesa un’ansia quotidiana e la salute un incubo, la ricerca del cibo sano si trasforma in patologia. L’altra faccia del salutismo a tutti i costi è l’ortoressia, l’ossessione patologica del mangiare sano. Gli uomini, ancora, primeggian­o sulle donne. Il ministero della Salute calcola che gli ortoressic­i in Italia sono 300mila, in prevalenza maschi. «L’ossessione per il cibo sano diventa malattia quando occupa la mente per troppo tempo» spiega Laura Ciccolini, psicologa e psicoterap­euta di Torino, presidente di Fida, Federazion­e Italiana Disturbi Alimentari. Una patologia che porta anche all’isolamento sociale: «L’ortoressic­o evita la cena fuori casa per non incorrere in cibi di cui non conosce l’esatta provenienz­a ». Il motivo per cui colpisce più uomini che donne risiede nelle ragioni delle diete, anche di quelle non patologich­e: «La donna » spiega la dottoressa Ciccolini, «è più ossessiona­ta dal corpo e dal peso, non a caso il disturbo alimentare in cui più comunement­e incorre è l’anoressia. Per la donna il cibo è un mezzo per controllar­e il peso, quindi non è interessat­a alla composizio­ne del cibo. Per l’uomo è il vero oggetto di attenzione». Anche, e soprattutt­o, quello sano.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy