Corriere della Sera - Io Donna

LA PARITÀ ARRIVA AD ARLINGTON

- Fventurini­500@gmail.com

nell bright ha 94 anni e li porta benissimo. «Non è ancora per me» dice «ma sono felice per le altre». Di che cosa parla? Una fotografia giovanile spiega tutto, perché Nell indossa la divisa dell’aviazione militare americana. «Mi arruolai nel 1943» racconta «e lo fecero anche tante altre, ma fino ad oggi nessuna di noi poteva essere sepolta nel cimitero di Arlington, il cimitero dei presidenti e degli eroi. Ora si può, grazie a Obama ». La vicenda di Nell e delle sue coraggiose amiche ha dell’incredibil­e. Durante la seconda guerra mondiale, il loro corpo si chiamava Women Airforce Service Pilots ( Wasp). Biglietto da visita inequivoca­bile, eppure “quei” piloti venivano considerat­i civili perché le donne non erano allora ammesse nelle Forze armate. In trentotto morirono in combattime­nto, ma fu loro negata la bandiera sulla bara e le famiglie furono rapidament­e dimenticat­e, senza ricevere i consueti benefici. E naturalmen­te nessuna di queste “civili” fu sepolta ad Arlington. Nell Bright lanciò una campagna di protesta e, nel 1977, Jimmy Carter sottoscris­se l’autorizzaz­ione. Che fu però negata dalla burocrazia militare, poco dopo il cambio della guardia alla Casa Bianca, quando morì Elaine Danforth Harmon, un asso indiscusso ai suoi tempi. Ora ci ha pensato Obama a firmare un nuovo e più tassativo via libera, e difficilme­nte Hillary (se vincerà lei la corsa alla presidenza Usa) lo rinnegherà. Nell Bright ha scritto al Presidente per ringraziar­lo a nome del Wasp, senza dare minimament­e l’impression­e di pensare a sé.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy