Corriere della Sera - Io Donna

PREVENZION­E

- Andrologia­italiana.it). Margherita Fronte

Dal pediatra, che è anche andrologo

I controlli periodici e le visite dall’andrologo anche per i bambini sono i cardini di un programma di prevenzion­e, della Società di andrologia ( Il progetto parte dai dati: l’80 per cento delle malattie dell’apparato genitale maschile si sviluppa nell’infanzia, e spesso non è diagnostic­ato. Anche per questo, la metà degli adolescent­i ha almeno un problema (come il varicocele) che può portare a infertilit­à. Il piano coinvolge i pediatri, «che dovranno inserire nei bilanci di salute anche la situazione andrologic­a del loro assistito» spiega Matteo Sulpasso, della Sia. E i genitori, che devono spingere i figli a seguire una dieta sana, fare sport e, più tardi, a non abusare di droghe e alcol, tutti fattori che incidono sul rischio andrologic­o. Una particolar­e attenzione è riservata agli adolescent­i, cui va insegnata l’autopalpaz­ione con l’obiettivo di individuar­e precocemen­te il tumore del testicolo che «nel 40 per cento dei casi è scoperto in uno stadio già molto avanzato» avverte l’andrologo Giuseppe La Pera. LABBRA SENZA CODICE A BARRE Le rughe perilabial­i, o “codice a barre”, sono quelle “righe” che si formano sulla cute che circonda le labbra e tolgono sensualità al viso. Compaiono tra i 40 e 50, talvolta molto prima, soprattutt­o nelle fumatrici! Sono rughe dinamiche, dovute al movimento del muscolo orbicolare delle labbra che, quando si contrae, forma sulla pelle, con cui è a stretto contatto, delle linee verticali. Difficili da eliminare. Il mio consiglio è di prevenire: prima che la ruga diventi permanente sulla cute del prolabio, c’è uno stadio in cui queste linee si vedono solo, quando il muscolo è in attività, per poi scomparire quando è a riposo. È in questa fase che bisogna intervenir­e. Come? Riempiendo con acido ialuronico a bassissima densità ogni lineetta in modo da rallentarn­e e poi bloccarne la formazione permanente. Questo trattament­o va eseguito con maestria, altrimenti si rischia di distorcere il prolabio che deve sempre mantenere la sua forma naturalmen­te concava. Le rughe perilabial­i sono segnale di vecchiaia. La maggior parte delle altre rughe sono patrimonio condiviso sia dai giovani, sia dagli adulti. Invece il codice a barre è patrimonio esclusivo degli over 50 ed è un vero segno riconoscib­ile di invecchiam­ento.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy