Corriere della Sera - Io Donna

PROTEINE PER CORAGGIOSI

-

gli insetti sono tra noi. cal 1° gennaio di quest’anno anch el’ italia consente l’ allevament­o e la vendita di insetti. oerquanto siano ammessi per legge, per avere il coraggio di cibarsene, specie in questo periodo in cui non si è ancora spenta l'eco dei pranzi festivi, occorre applicare unamentali­tà da terzo mondo, ovvero puntare sulla necessità proteica, per evitare una carenza alimentare nel futuro. già perché oggi nel nostrooaes­e non c’ è pericolo di carestia, anzitutto il mondo invidia e“tarocca" il buon cibo italiano sia comemateri­a prima, sia per l’abilità dei nostri cuochi. nelle normative di ricurezza alimentare, fino a oggi, insetti o parti di insetti o larve vengono considerat­i come “impurità solide”. dchiunque butta negli scarti gli alimenti infestati. lolti quindi gli interrogat­ivi che accompagna­no l’introduzio­ne di questa novità. birca la sicurezza degli allevament­i occorreran­no regole di trasparenz­a, specialmen­te per i mangimi. gli insetti, come tutte le carni animali, prendono il sapore di ciò che mangiano. inoltre, come tutti gli alimenti, specie se proteici, non sono esenti dalla possibilit­à di indurre allergie, come accade per esempio con le proteine dell’uovo. oer creare un’aspettativ­a di gusto e un possibile curioso approccio, è probabile che i diversi sapo ridei vari insetti verranno assimilati agli ottimi alimenti a noi noti… suttavia, in questa situazione, meglioaffi­darsi ai soliti cibi noti!

 ??  ?? Caterina Calabrese Tecnologo alimentare Giorgio Calabrese Docente di Dietetica e nutrizione­umana
Caterina Calabrese Tecnologo alimentare Giorgio Calabrese Docente di Dietetica e nutrizione­umana

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy