Corriere della Sera - Io Donna

Una donna può tutto

di Ritanna Armeni Ponte alleGrazie Pagg. 232, euro 16

- di Annalena Benini

Hanno scritto che nel reggimento c’erano anche uomini. Non è vero, eravamo tutte donne e siamo rimaste donne fino alla fine. Non date retta a chi dice il contrario . Irina Rakobolska­ja è stata una delle streghe della notte, le “Nachtexen”, aviatrici sovietiche che hanno contribuit­o alla disfatta dell’esercito nazista. Millecento notti di combattime­nto: la parità impossibil­e con gli uomini, la parità assoluta e feroce della guerra. Ritanna Armeni ha incontrato per molti e molti pomeriggi di tè e ricordi e appunti la novantasei­enne Irina, vicecomand­ante del cinquecent­otttan tot te simo reggimento, che adesso amava circondars­i di fiori e dolcezze, e che da un anno non c’ è più, mah a usato la sua potenza di giovane donna per tenere in mano la Storia, per cambiarla, per fare la guerra come gli uomini, meglio degli uomini. Perché “una donna può tutto”, anche nel 1941. I rina davanti aRi tanna Armeni portava sempreunca­ppello, lepiacevat­enersi caldi i capelli, che erano rimasti corti come durante la guerra, quando tutte le donne soldato hanno dovuto chinare la testa davanti al barbiere del reggimento. Sul pavimento rimane un « tappeto di trecce bionde, castane, nere, brune, rosse. Bisognava assomigli areagli uomi» ni, ma non solo: bisognava dimenticar­si delle proprie imprese e ritornare a essere madri emogli, alla fine di tutto. Essere eroichema non raccontarl­o a nessuno. Ritanna Armeni ha reso giustizia al coraggio, al talento e all’orgoglio, e l’ha fatto con il tocco lieve di una narratrice appassiona­ta e profonda, che sa guardare dentro le persone e annodare i fili della storia e dei sentimenti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy