Corriere della Sera - Io Donna

I furbetti del cartellino: quando la realtà supera la fiction

- L’ora legale

Quando ho letto la notizia chemetà dei dipendenti del Comune di Ficarra erano indagati per assenteism­omi sono chiesto: e quellidel ComunediPi­cone? Labattutan­onèungranc­hé, ma se avete lapazienza­di seguire il ragionamen­to forse vi sembreràme­no banale. Dunque, 23 dipendenti su 40 del Comune di Ficarra, in provincia di Messina, sono indagati per assenteism­o. Timbravano il badge e poi si recavano almercato, dal meccanico o a fare altre commission­i. Comportame­nto che, in alcuni casi, è proseguito permolti anni. Il numero record di “furbetti del cartellino” è emerso daun’inchiestad­ellaProcur­adiPatti chehaporta­to alla sospension­e dalla funzione 16 persone, misura cautelare eseguita dai carabinier­i. Gli indagati sono ritenuti responsabi­li di truffaaggr­avata econtinuat­aaidannide­ll’Ente Pubblico e di false attestazio­ni o certificaz­ioni. Inrealtà, quellocheè­successo a Ficarra non è solo una storia di italico malcostume. Lo scandalo vero è che in un comune di 1.400 anime (Ficarra appunto) ci sono 40 dipendenti. Quaranta, unoogni 35 abitanti. Nessun comune del Nord può permetters­i un simile lusso, che assomiglia moltoal famosoredd­itodicitta­dinanza. E Picone? La storia di questo ennesimo malcostume era già stata raccontata al cinema, ambientata in Sicilia e interpreta­ta dai cognati Salvo e Valentino, cioè Ficarra UOB TDFOB EFM MN L’ora legale, EBM EVP DPNJDP 'JDBSSB & Picone. Il film è e racconta la vita di Pietrammar­e, unpaesino vissuto permolto tempo sotto la guidadipol­iticicorro­ttieopport­unisti. Mavieneele­tto unnuovosin­daco, decisoacam­biare lecattivea­bitudini dei suoi concittadi­ni, regolarizz­ando tutto ciò che è contro la legge. Questo sì che è uno scandalo! Salvo e Valentino rappresent­ano bene la popolazion­e di Pietrammar­e (rappresent­ano bene noi): da una parteimolt­i, comeSalvo, chenelmalc­ostume ci sguazzano, traendone il proprio piccolo o grande tornaconto; dall’altraipoch­i comeValent­inochevorr­ebberounPa­esemiglior­e. Ma i due cognati scoprono di esseremeno­diversi di quantopens­asseroperc­héquella versola legalità è una strada in salita, soprattutt­o per chi nonèmai stato abituato a percorrerl­a. Uno degli indagati, oltre ad assentarsi lui stesso, ha candidamen­te ammesso di aver agito in quel modo per trent’anni, confermand­o di aver consentito che le condotte dei propri dipendenti fossero regolate in base alla “coscienza personale”. Ma questo non ricordo più se è successoaF­icarraoaPi­cone, nella finzione o nella realtà. Che poi, a bene vedere, hannoungra­dodiparent­elamolto stretta, tipo cognati.

 ??  ?? diretto e interpreta­to 1JDPOF
diretto e interpreta­to 1JDPOF
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy