Corriere della Sera - Io Donna

Perché bere non basta

-

Dell’acqua (senza bollicine) non si può fare a meno. Ma ci si idrata anche con i minerali giusti La strategia preventiva va adottata anche con l’idratazion­e. Nel senso che, se mancano pochi giorni alla partenza e il vostro obiettivo contempla “spiaggia full time”, è necessario intensiˌca­re i gradi d’idratazion­e. Dall’interno e in superˌcie.

Bere da un litro e mezzo a due litri al giorno d’acqua: i sali minerali che contiene sono idratanti, antiossida­nti e aiutano l’energia cellulare a livello di metabolism­o, perché l’elasticità e la plasticità dell’epidermide sono molto sensibili a quelle variazioni (metabolich­e, appunto) che con l’azione di sole e salsedine rendono la pelle più secca.

Mineralizz­atevi!

Anche il sodio, il magnesio e il potassio sono fonti d’energia, per la pelle e per l’organismo, ed è fondamenta­le reintegrar­li: se in condizioni normali si perdono circa 600 centilitri d’acqua al giorno, immaginate quale grado di disidrataz­ione possa raggiunger­e il corpo in spiaggia sotto il sole.

Elastiche giorno e notte

Se vi esponete al sole per la prima volta, nei giorni precedenti è bene mantenere l’elasticità cutanea con formule ad alta idratazion­e. E, una volta al mare, vanno applicate come trattament­i giorno e notte creme lenitive e decongesti­onanti che abbiano anche un’azione ricostitue­nte.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy