Corriere della Sera - Io Donna

PARLIAMO DI INVESTIMEN­TI

Economia domestica

- Paola Pica

Non ci ˌdiamo. E se qualcosa ci risulta incomprens­ibile, poco trasparent­e o anche solo noioso ci sˌliamo, tagliamo la corda senza troppe spiegazion­i. Per il consulente ˌnanziario qualche volta siamo ancora un grande “boh”. Nella gestione del patrimonio personale o familiare, piccolo o grande che sia, siamo emerse tardi portando in scena un approccio al denaro che spiazza un’industria da sempre orientata al maschile. A scorrere blog e siti d’investimen­to c’è di che sorridere e molto da riˍettere. Soprattutt­o nel caso di quelli americani che stanno sfornando ricerche sul (redditizio) potenziale femminile. Dal proprio "advisor" le donne sembra vogliano imparare la ˌnanza, comprender­e, essere comprese. Ma se qualcosa non va, questa metà del cielo non sempre verbalizza, chiede o protesta. Sempliceme­nte abbandona il campo. Adri Miller si presenta in rete comeconsul­ente dei consulenti e così si rivolge ai colleghi maschi: «Lei non ti dirà che si aspettava di meglio. La sua prossima mossa è mandarti una email informando­ti che il suo conto è stato trasferito altrove». Su come comportars­i con l’enigmatica e taciturna clientela femminile ˌoccano suggerimen­ti sul web. Il più convincent­e sembra per ora quello del coinvolgim­ento e della disponibil­ità al dialogo.

Lo strano binomio silenzio-denaro richiamala disparità di retribuzio­ne. «Le donne non chiedono, non trattano sui soldi!» si punta ancora il dito, come se la responsabi­lità stesse tutta da una parte.

 ??  ?? Ovvero l’arte di fare i conti e coccolare i soldi
Ovvero l’arte di fare i conti e coccolare i soldi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy