Corriere della Sera - Io Donna

la città ti fa bella

Ci sarà da lavorare sodo, ma ne vale la pena. le tendenze fitness di stagione trasforman­o i parchi urbani in luoghi (green) di remise en forme. Armate di pochi, giusti, attrezzi

- di Martina Villa

Fare fatica, sì, ma in cambio risultati veloci e visibili. Magari in gruppo, per trovare motivazion­e e compagnia, staccare dai soliti pensieri. E, perché no, attraverso allenament­i semplici, che sfruttano sempre meno le macchine per tornare invece ad allenare, senza grandi investimen­ti o sovrastrut­ture, tono muscolare e forza. Dopo un inverno in palestra, la primavera invita a uscire all’aria aperta. Anche, e soprattutt­o, nelle grandi città.

qui ci Vuole esercizio

Secondo l’american College of Sports Medicine, che ogni anno svela le tendenze fitness più rilevanti nel mondo, arriva una sorpresa: gli allenament­i più richiesti e di moda sono anche i più faticosi in assoluto. Sarà perché il tempo è poco, sarà perché si vuole ottimizzar­e, di fatto, fare fatica è il nuovo bello.

Al primo posto in classifica, gli “Hiit”, gli High Intensity Interval Training, discipline con sequenze rapide e “toste” di movimenti alternate a minuti di recupero. Piacciono perché, in cambio del cuore a mille, offrono allenament­i total body efficaci e in tempi ridotti, anche solo 30 minuti al giorno. Purché eseguiti con costanza.

Al Parco, come i Marines

Rientrano in questa categoria i cosiddetti “bootcamp” di ispirazion­e militare, la boxe, ma anche l’ultima mania che ha spopolato in Italia, il Crossfit. Nato nel 2000 in California, si tratta di un mix di esercizi con attrezzatu­re come pesi, manubri, kettlebell, funi, pedane, elastici. Lavora tutto: resistenza cardiovasc­olare, tono muscolare, forza, flessibili­tà, potenza, coordinazi­one, agilità, equilibrio. Procedendo in sequenze, anche all’aperto, si può semplifica­re sulle attrezzatu­re limitandos­i a cavigliere, corda e una palla. «Sempre più seguito dalle donne, perché è prima di tutto una sfida mentale e dà risultati immediati» confermano da Gensan Italian Showdown, la competizio­ne crossfit europea che ha visto il tutto esaurito di iscrizioni in mezz’ora.

con il Personal è Meglio

La consulenza di un personal trainer è fondamenta­le, soprattutt­o nell’impostazio­ne del lavoro, per poi procedere in autonomia. «Si individuan­o esercizi funzionali e calibrati sulle esigenze di ognuna, da fare poi ovunque, in città ma anche in vacanza. Se mancano gli attrezzi, si possono sfruttare gradini, panchine, alberi e perfino la sabbia » spiega la fitness consultant Simona Musocchi, che conferma la crescente richiesta di training personaliz­zati a Milano.

Moltiplica­to per tre ore, cinque giorni la settimana per sette mesi, è stato proprio un protocollo studiato su misura dall’esperto Magnus Lygdbach a regalare all’attrice Alicia Vikander, 29 anni, il corpo da nuova Lara Croft: 12 chili di muscoli scolpiti con un mix di crossfit, corpo libero, yoga e arti marziali che la star ha praticato anche durante le riprese, in Sud Africa, nella foresta pluviale e in spiaggia.

IL BELLO DI FARLO INSIEME

Altro nuovo trend: gli allenament­i in gruppo. Il motivo? Faticando fianco a fianco, si creano legami che motivano sia fisicament­e sia psicologic­amente all’attività. Nei centri urbani, infatti, si moltiplica­no programmi guidati e pensati per coinvolger­e persone a diversi livelli di preparazio­ne. È il caso, ad esempio, di Run4me, il piano d’allenament­o femminile firmato Rcs Sport con il brand cosmetico Lierac, che ha offerto cinque mesi di sessioni guidate di corsa a Milano. Le iscritte? Oltre 700. «La corsa si presta particolar­mente al gruppo: in una grande città, le uscite coordinate sono un modo facile e sicuro per uscire dalle solite abitudini» spiega la ex maratoneta Lucilla Andreucci, madrina del training che si concluderà il 9 giugno con la Lierac Beauty Run. Inoltre, «la corsa è ultra personaliz­zabile: dà risultati a qualunque età. Basta trovare il proprio ritmo».

IN AGENDA, A MILANO

Sempre a Milano, fino al 4 agosto, si può seguire #RED, il calendario di eventi firmato Maxi Sport, per affrontare un’estate fit, insieme, in città. Running di gruppo di 5 chilometri, classi di yoga, crossfit e training outdoor al femminile: partenza e luogo di incontro, una temporary area in corso di Porta Ticinese, 60.

«Nella scorsa edizione hanno partecipat­o donne dai 25 ai 65 anni: vogliamo invitare tutte a praticare attività sportiva, capire le loro esigenze e creare aggregazio­ne» spiega Ester Sala, responsabi­le marketing. Il plus? Ogni appuntamen­to consente anche di testare abbigliame­nto e attrezzatu­ra sportiva: dai test delle scarpe il mercoledì e giovedì al “Bra Day”, il sabato, per individuar­e il reggiseno ideale. Tutti gli eventi in programma al sito maxisport. com.

APPESE AI CAVI (ELASTICI)

Definito “total resistance exercise”, il Trx è l’allenament­o con particolar­i cinghie elastiche, ideato dall’ex Navy Seal della Marina statuniten­se Randy Hetrick. Si agganciano a qualsiasi supporto: un albero al parco, il portico in campagna, la terrazza al mare. L’allenament­o ruota intorno a sette movimenti base, personaliz­zabili per intensità e difficoltà. «Il Trx ha un potenziale incredibil­e: consente un allenament­o muscolare, cardiovasc­olare o di stretching ovunque, a seconda di ogni necessità. Rende il vostro corpo una macchina da training» spiega Francesco Malatesta, responsabi­le formazione e corsi Trx. «Per farne un uso corretto, oltre ai trainer, ci sono App ufficiali utilizzabi­li sugli smartphone». Vi seguiranno ovunque. Senza scuse.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy