Corriere della Sera - Io Donna

Vivere come Gisele BÜNDCHEN (a colazione)

-

(Marsilio). «Niente di tutto questo somiglia a una barca da venti metri o a un jet privato, ma è, dal punto di vista della vita quotidiana, sostanzial­e». E proprio perché nell’amministra­re il budget giornalier­o di tempo/denaro le donne sono espertissi­me, tocca a loro, più o meno consapevol­mente, essere il motore della trasformaz­ione, incarnare il trend: le idee fanno più status dei prodotti. Prendiamo la maternità. Nel ventunesim­o secolo dopo le balie e dopo decenni di latte artificial­e, l’allattamen­to al seno è diventato una questione di classe. «Il fatto che richieda perseveran­za, comporti scomodità e in alcuni casi sofferenza fisica non fa che accrescere il suo status sociale» sostiene la scrittrice Pamela Druckman. «Lo praticano donne con un alto livello di istruzione e reddito ed è collegato a una quantità di servizi: yoga pre e post-parto, corsi per genitori, musica e nuoto per mamma e bebè, cliniche baby friendly». È soltanto l’inizio. Poi c’è l’alimentazi­one. In America regna Whole Foods. In Italia il boom di Slow Food, Eataly e di gruppi come Cortilia e Bioexpress che, distribuen­do prodotti “direttamen­te dalla campagna”, dimostrano una verità incontrove­rtibile: il cibo selezionat­o e controllat­o è salito di valore nella top ten aspirazion­ale. Guai a non sapere che cos’è la pastinaca (una radice bianca e carnosa, ndr)! Come ironizza l’antropolog­o Marino Niola, siamo passati «da Dio a bio». Mangiare un’insalata con ingredient­i tracciabil­i significa mangiare anche «una visione della società».

I club vendono il fitness come uno stile di vita agiato. L’iscrizione a un centro benessere e l’aspetto fisico sono diventati indicatori di status, mostrano al mondo che il tempo libero non viene “sprecato”, ma “investito” per rimanere in forma.

Praticare cardio fitness tre volte la settimana cambia il corpo, e si nota. Malignamen­te segnala il Newyorkobs­erver: «Le donne che frequentan­o questi corsi hanno un fisico diverso da quelle che non li frequentan­o. E se qualcuno teme che il mondo non sappia quanta fatica costa quest’agiatezza, c’è l’healthy selfie scattato a fine lezione da postare sui social». Ma non basta. Gli stili di vita dei contestato­ri sono diventati espression­e di una condizione socioecono­mica elevata.

 ??  ?? il cibo selezionat­o e controllat­o, i prodotti che arrivano “direttamen­te dalla campagna”, sono saliti di valore nella top ten dei desideri.
il cibo selezionat­o e controllat­o, i prodotti che arrivano “direttamen­te dalla campagna”, sono saliti di valore nella top ten dei desideri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy